trionfo di Bacco e Arianna (dipinto) by Hugford Ignazio Enrico (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900227264 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto trionfo di Bacco e Arianna
trionfo di Bacco e Arianna (dipinto) by Hugford Ignazio Enrico (sec. XVIII) 
trionfo di Bacco e Arianna (dipinto) di Hugford Ignazio Enrico (sec. XVIII) 
dipinto 
n.p 
1736-1736 
0900227264 
dipinto 
00227264 
09 
0900227264 
Secondo quanto afferma il Gabburri, nella sua opera mansocritta della Biblioteca Nazionale di Firenze, il dipinto venne commissionato all'artista insieme al suo pendant raffigurante il Trionfo di Flora (Inv. Petraia, n. 272), dal Generale duca di Montemar nel 1736. Non fu probabilmente consegnato al committente perchè l'autore stesso lo espose nel 1737 alla mostra tenuta dagli accademici del disegno nel chiostro della SS. Aunnunziata. Rimase nell'abitazione del pittore fino alla sua morte, avvenuta nel 1778, quando Giuseppe Bencivenni Pellilo lo acquistò l'anno successivo per la Regia Gallaria insieme ad altre opere della raccolta del pittore (AGF, f. XIII, n.3). Il dipinto è ascrivibile alla prima fase del percorso stilistico dell'artista, che lavorò nella bottega di Anton Domenico Gabbiani a partire dal 1718. Sono infatti ancora molto evidenti i legami con la pittura del maestro, riconoscibili negli amorini, molto simili a quelli nella Galleria Riccardi, e negli incarnati chiari e levigati delle mani. Dalle opere fino ad ora venute alla luce sembra che lo Hugford abbia in seguito abbandonato questo genere di Baccanali. La scritta sul retro è moderna ma ricalca quella antica. Chiarini (1977, p. 589 n. 11) ritiene l'opera ispirata ad un disegno del Gabbiani degli Uffizi (n. 15512 F) 
trionfo di Bacco e Arianna 
92 L 17 81 
n.p 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
trionfo di Bacco e Arianna 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980 
bibliografia specifica: Chiarini M - 1977 
bibliografia specifica: Borroni Salvadori F - 1974 
bibliografia specifica: Firenze Inghilterra - 1971 
bibliografia specifica: Borroni Salvadori F - 1983 
bibliografia specifica: Nota quadri - 1737 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here