fascia da neonato, serie - manifattura italiana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900227568 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
fascia da neonato, serie
fascia da neonato, serie - manifattura italiana (sec. XIX)
fascia da neonato, serie - manifattura italiana (sec. XIX)
fascia da neonato (serie)
Lunghe fasce di lino grosso tessuto a mano, operato in linee orizzontali, che presentano alcuni trafori. Da una parte l'orlo è rifinito con un motivo di occhielli traforati
1800-1899
0900227568
fascia da neonato
00227568
2
09
0900227568
Fin dall'antichità e nelle più diverse culture la fasciatura è stata una delle pratiche fondamentali della cura dell'infanzia, ritenuta inevitabile per assicurare una perfetta crescita del corpo infantile "... deve avvolgere il petto e legare il corpo con tre quattro giri di fasce poi deve prendere un altro pezzo di lino o un apiccola tela e tirare le mani della creatura diritte in avanti, così che non venga curva e poi con le stesse fasce avvolgere le braccia e le mani della creatura, così che vengano fermate correttamente". Questo modo di legare il bambino, che si rifaceva ad una tradizione antichissima, fu abbandonato solo nel XIX secolo, successivamente alla vasta polemica sull'igiene infantile cui si interessarono J. Locke e J.J. Rousseau; tuttavia pur nella consapevolezza di rendere più libero il bambino, l'idea di protezione e di modellamento continuò per tutto il XIX secolo e buona parte del XX. Fasce di questo tipo facevano parte di tutti i corredini infantili, sempre realizzate con tessuti operati e consistenti, per garantire la loro funzione di sostegno. Nel corso del XIX secolo fu tuttavia costante la preoccupazione di alleggerire la fasciatura nel tessuto e nella lavorazione
Lunghe fasce di lino grosso tessuto a mano, operato in linee orizzontali, che presentano alcuni trafori. Da una parte l'orlo è rifinito con un motivo di occhielli traforati
Firenze (FI)
proprietà Stato
fascia da neonato
lino/ tessitura a telaio