fazzoletto - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900227585 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
fazzoletto
enit
fazzoletto - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
1875-1899
Il fazzoletto è semplicemente decorato nella parte esterna da una galetta di Valenciennes a maglie quadrata, unita al tessuto per mezzo di orlo a giorno. Ha nell'angolo un grazioso ricamo, variante delle consuete cifre intrecciate: le lettere B e L poggiano su due piatti da bilancia, circondati da tralci fioriti. Al centro più in basso la lettera M. Il motivo è sormontato da corona di conte in rilievo. E' ricamato a punto pieno, nodetti francesi, cordonetto dritto e obliquo, punto a giorno
fazzoletto
Tessuti antichi 2505
00227585
09
0900227585
Il fazzoletto appare semplificato nei decori, secondo una modalità che indica il suo utilizzo come accompagnamento dell'abito da mattina. La variante della bilancia con i fiori e le cifre è una piccola novità rispetto alle diffuse cifre per tutto il secolo. E' collocabile, come gli altri accessori appartenuti a Blanche Larderel Mirafiori, nell'ultimo quarto del XIX secolo, epoca cui corrisponde l'avvenuta semplificazione caratteristica del fazzoletto
Il fazzoletto è semplicemente decorato nella parte esterna da una galetta di Valenciennes a maglie quadrata, unita al tessuto per mezzo di orlo a giorno. Ha nell'angolo un grazioso ricamo, variante delle consuete cifre intrecciate: le lettere B e L poggiano su due piatti da bilancia, circondati da tralci fioriti. Al centro più in basso la lettera M. Il motivo è sormontato da corona di conte in rilievo. E' ricamato a punto pieno, nodetti francesi, cordonetto dritto e obliquo, punto a giorno
fazzoletto
Firenze (FI)
0900227585
fazzoletto
proprietà Stato
cotone/ batista/ ricamo
lino/ lavorazione a fuselli
bibliografia specifica: Eleganza civetterie - 1987