pisside - bottega fiorentina (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900228318 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pisside
pisside - bottega fiorentina (metà sec. XVII)
pisside - bottega fiorentina (metà sec. XVII)
1640-1660
Il piede e il fusto sono in bronzo dorato, la coppa in argento con doratura a vapore di mercurio all'interno della coppa con coperchio cupoliforme, ed è decorato da un fiore, iris, fra due volute a "C" su un fondo bulinato, mentre la crocetta apicale si innesta su un globo
pisside
00228318
09
0900228318
Lo stemma sotto il piede sembrerebbe di pertinenza di una Compagnia, le due aste sul monte potrebbero raffigurare la lancia e l'asta con la spugna, che sono due simboli della Passione. La tipologia, piede piatto, nodo piriforme, crocetta a bracci trilobati, e la decorazione, fondo bulinato, ampie volute e iris, permettono di asseganare l'oggetto ad una bottega di argentiere operante probabilmente a Firenze nella metà del secolo XVII. La pisside è stata trasferita nella chiesa del Suffragio per l'allestimento del museo nel 1989. L'oggetto fu portato per motivi di sicurezza nella chiesa di S. Giuseppe Artigiano al Passo dei Pecorai, Greve, nel 1970 circa, ma proveniente o dalla chiesa di S. Andrea a Novoli o dalla chiesa diruta di S. Donato a Luciana
Il piede e il fusto sono in bronzo dorato, la coppa in argento con doratura a vapore di mercurio all'interno della coppa con coperchio cupoliforme, ed è decorato da un fiore, iris, fra due volute a "C" su un fondo bulinato, mentre la crocetta apicale si innesta su un globo
pisside
San Casciano in Val di Pesa (FI)
0900228318
pisside
proprietà Ente religioso cattolico
bronzo/ fusione/ doratura
argento/ sbalzo/ doratura
bibliografia specifica: Museo arte - 1989