Fede (statua, frammento) by Tino di Camaino (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900228842 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, frammento Fede
Fede (statua, frammento) di Tino di Camaino (sec. XIV) 
Fede (statua, frammento) by Tino di Camaino (sec. XIV) 
post 1324-ante 1325 
Frammento di statua ridotto a busto in epoca posteriore stondando il bordo inferiore 
statua (frammento) 
00228842 
09 
0900228842 
Tre frammenti di statue raffiguanti le virtù teologali, conservati all'ope ra del Duomo . sono stati collegati dal Là. nyi a un documento del 1321 in cui si parla di Virtù che "si pongono" a un a porta del Battistero. In particolare si è ipotizzato che esse decorasser o il portale est. Furono probabilmente tolte da qui all'inizio del Cinquec ento, quando tutti i portali del Battistero ebbero nuovi gruppi scultorei. Chi ha dubitato di questa ricostruzione (il Weinberger ad esempio) consid era non adatta a quella collocazione la posizione frontale della Fede, rit enendo che anche sul portale est, così come sui portali sud e nord citati nei documenti, vi fosse al centro una statua di San Giovanni Battista. In realtà niente fa escludere che sul portale est vi fosse il gruppo con le t re virtù con al centro la Fede. Non a caso forse il Danti reffigura le tre virtù nella base del San Giovanni decollato, oggi sul portale sud ma in o rigine su quello est. Le singole sculture hanno avuto varie attribuzioni ( vedi dopo) ma si tende oggi a ritenerle opere certe di Tino da Camaino, ch e sarebbe stato l'autore di tutti i gruppi sui portali del Battistero negl i ultimi anni del suo soggiorno fiorentino (1321-1325). In particolare la Becherucci e la Brunetti ribadiscono con decisione questa attribuzione e l a provenienza dal portale est. Il Ragghianti preferiva invece di chiamare l'autore di queste sculture Maestro di San Giovanni. La Fede fu attribuita a Tino da Camaiano dalla Trombetti, seguita dal Lànyi, dal Carli, dal Val entiner e dalla Becherucci. Il Ragghianti nega la provenienza dal Battiste ro e pensa che raffiguri Santa Reparata 
Fede 
Frammento di statua ridotto a busto in epoca posteriore stondando il bordo inferiore 
Fede 
Firenze (FI) 
0900228842 
statua 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
marmo bianco/ scultura 
bibliografia specifica: Carli E - 1934 
bibliografia specifica: Toesca P - 1951 
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940 
bibliografia specifica: Museo Opera - 1969 
bibliografia specifica: Rossi F - 1964 
bibliografia specifica: Allgemeines Lexicon - 1907-1950 
bibliografia specifica: Valentiner W. R - 1935 
bibliografia specifica: Weinberger M - 1937 
bibliografia specifica: Poggi G - 1904 
bibliografia specifica: Scultura pisana - 1946 
bibliografia specifica: Ragghianti C.L - 1937 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here