San Giovanni Battista (statua, frammento) by Tino di Camaino (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900228843 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, frammento San Giovanni Battista
San Giovanni Battista (statua, frammento) di Tino di Camaino (sec. XIV)
San Giovanni Battista (statua, frammento) by Tino di Camaino (sec. XIV)
ca 1321-ca 1324
Frammento interrotto irregolarmente subito sotto il collo
statua (frammento)
00228843
09
0900228843
Insieme al frammento del Cristo benedicente,0900153365, è quanto resta del gruppo del "Battesimo di Cristo" già sulla porta sud del Battiste ro (Ragghianti). Una terza figura di un angelo che teneva le vesti di Cristo sembra andata perduta. Le tre statue erano disposte in un tabernacolo t ricuspidato col Cristo al centro, come si vede nella raffigurazione della processione del palio di S. Giovanni dipinta su un cassone quattrocentesco ora al Museo del Bargello. Il gruppo, considerato goffo e indecoroso (il giudizio sarà diportato anche dal Vasari) fu sostituito per iniziativa del l'Arte di Calimala che nel 1502 accetta la proposta di Andrea Sansovino di eseguire un nuovo gruppo (collocato però molto dopo il 1502). La testa fu registrata nel 1886 fra le opere destinate al nuovo museo come di scuola fiorentina e cinque anni dopo nel 1891 fu riportata sul catalogo come fram mento di una grande statua di arte toscana del XIV secolo. Il Venturi in u n primo momento la attribuì assieme alla Carità e all'altra testa di profe ta a Giovanni Pisano, ma nel 1928 nella monografia sull'artista la dice di aiuti. Il Ragghianti così come il Weinberger e il Paatz riferiscono l'att ribuzione al "Maestro di San Giovanni" datandolo attorno al 1309-1313. All a mostra della scultura pisana del 1946, questa testa fu esposta con quell a attribuzione. L'attribuzione a Tino di Camaino (dovuta alla Brunetti, 19 52) è accettata dal Valentiner e dal Pope Hennessy
San Giovanni Battista
Frammento interrotto irregolarmente subito sotto il collo
San Giovanni Battista
Firenze (FI)
0900228843
statua
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Toesca P - 1951
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Museo Opera - 1969
bibliografia specifica: Rossi F - 1964
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1967
bibliografia specifica: Weinberger M - 1937
bibliografia specifica: Brunetti G - 1952
bibliografia specifica: Poggi G - 1904
bibliografia specifica: Scultura pisana - 1946
bibliografia specifica: Catalogo Museo - 1891
bibliografia specifica: Ragghianti C.L - 1937
bibliografia specifica: Valentiner W. R - 1954