San Zanobi in trono tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, Storie della vita di san Zanobi (dipinto) by Maestro del Bigallo (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900228867-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Zanobi in trono tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, Storie della vita di san Zanobi
San Zanobi in trono tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, Storie della vita di san Zanobi (dipinto) di Maestro del Bigallo (sec. XIII)
San Zanobi in trono tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, Storie della vita di san Zanobi (dipinto) by Maestro del Bigallo (sec. XIII)
dipinto
Il dipinto, racchiuso in un cornice con motivi geometrici, presenta una scena centrale e quattro scenette ai lati
post 1240-ante 1250
0900228867-0
dipinto
00228867
09
0900228867
Il dipinto viene citato dal Richa come una "tavola di maniera greca" e il Ricci lo cataloga come di maniera bizantina. Il Sirèn invece la inserisce in un gruppo di dipinti sotto il nome del Barone Berlinghieri, ipotesi non accettata dal Suida che per primo riconosce un fiorentino nell'autore del dipinto. L'Offner ha riconoscito qui il Maestro del Bigallo, autore del C rocifisso del Museo del Bigallo, delle Madonne del Conservatorio delle Mon talve alla Quiete, della collezione Acton, del Museo di Nantes e della col lezione Ham Pittsburg. Questa proposta è stata accettata dalla Vavalà, dal Kaftal e dal Ragghianti per il quale il dossale segna con le Madonne di N antes e Acton, e quella del Museo Bandini a Fiesole, il mutamento di stile del Maestro del Bigallo dopo le opere più primitive, cambiamento che coin cide con la fondazione della compagnia di San Zanobi nel 1244. Anche il Ga rrison accetta l'attribuzione al Maestro del Bigallo ma ipotizza l'interve nto di aiuti. Con questa ipotesi concorda la Marcucci. Hager ha rilevato l 'importanza iconografica di questo dossale, l'esempio più antico conservat o di una figura di santo con storie ai lati. Per dimensioni e formato lo s tudioso ha rilevato che si tratta di un altare-sarcofago. L'Offner ricorda il dipinto come primo esempio noto di una figura di Santo affiancato da S anti in sottordine. Il Poggi riporta una deliberazione del settembre del 1 379 dove si afferma di voler risistemare una tavola d'altare dedicata a S. Zanobi, che si riferisce probabilmente a questo dipinto. Il 24 ottobre de l 1439 dopo una proposta di vendere la tavola per 6 fiorini, troviamo poi un pagamento di quattro lire, il 13 novembre dello stesso anno, all'orafo Francesco di Niccolò per fare dei ritocchi al dipinto dopo lo spostamento del corpo di San Zanobi e infine il 24 dicembre del 1440 un pagamento di u na lira a Piero Chellini pittore, per stelle di stagno che applico' e dipi nse sopra il dossale. Il Del Migliore e il Richa riportano una scritta che fu aggiunta in epoca più tarda al di sotto della pittura e che è stata to lta in occasione dell'ultimo restauro: "CUM DIVI ZENOBII CORPUS CONTINEBAT UR CONTACTU, ARIDA ULMUS IN FRONDES FLORESQUE ERUPIT EX EA HANC EXTRUTAM T ABULAM FLORENTINI CIVIES OB TANTI MIRACULI MEMORIAM VENERENTUR"
San Zanobi in trono tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, Storie della vita di san Zanobi
Il dipinto, racchiuso in un cornice con motivi geometrici, presenta una scena centrale e quattro scenette ai lati
Firenze (FI)
proprietà Stato
San Zanobi in trono tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, Storie della vita di san Zanobi
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Sandberg Vavalà E - 1929
bibliografia specifica: Toesca P - 1927
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Museo Opera - 1969
bibliografia specifica: Poggi G - 1909
bibliografia specifica: Van Marle R - 1923-1938
bibliografia specifica: Longhi R - 1948
bibliografia specifica: Sinibaldi G./ Brunetti G - 1943
bibliografia specifica: Oertel R - 1937
bibliografia specifica: Kaftal G - 1952-1978
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762
bibliografia specifica: Marcucci L - 1958
bibliografia specifica: Pittura Italia - 1985-1986
bibliografia specifica: Coletti L - 1941-1947
bibliografia specifica: Tartuferi A - 1990
bibliografia specifica: Garrison E - 1949
bibliografia specifica: Marques L. C - 1987
bibliografia specifica: Mostra giottesca - 1937
bibliografia specifica: Oertel R - 1953
bibliografia specifica: Sandberg Vavalà E - 1948
bibliografia specifica: Siren O - 1922
bibliografia specifica: Offner R./ Steinweg K - 1969
bibliografia specifica: Hager H - 1962
bibliografia specifica: Salvini R - 1946
bibliografia specifica: Vitzthum G./ Volbach W.F - 1924
bibliografia specifica: Del Migliore F.L - 1968
bibliografia specifica: Salmi M - 1937
bibliografia specifica: Del Mazza C - 1863
bibliografia specifica: Poggi G - 1907
bibliografia specifica: Ricci G - 1823
bibliografia specifica: Sorrentino A - 1928
bibliografia specifica: Suida W - 1922