motivi decorativi geometrici, motivi decorativi vegetali (decorazione plastica) - manifattura fiorentina (prima metà sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900229174 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica motivi decorativi geometrici, motivi decorativi vegetali
motivi decorativi geometrici, motivi decorativi vegetali (decorazione plastica) - manifattura fiorentina (prima metà sec. XIII)
motivi decorativi geometrici, motivi decorativi vegetali (decorazione plastica) - manifattura fiorentina (prima metà sec. XIII)
1200-1249
Frammenti di decorazione di forma rettangolare
decorazione plastica
00229174
09
0900229174
Questo frammento appartiene ad una serie caratterizzata dallo stesso tipo di ornato, ad intaglio e reticolo geometrico con marmo nero e bianco intarsiato, facente parte o dell'antico fonte battesimale o del recinto presbiteriale del Battistero di Firenze (cfr. Becherucci, Brunetti, 1969, I, pp. 214-215). I frammenti vennero trovati dall'architetto Castellucci nel 1905, nella copertura del Battistero, dove lastre ed altri frammenti erano stati collocati come materiale di riempimento nel 1749 (cfr. Supino, 1906; pp. 61-62, n.1). Il fonte antico ed il suo recinto erano stati demoliti nel 1576 dal Buontalenti, per l'allestimento dell'apparato per il battesimo di Filippo de' Medici. Per primo il Poggi (1910, pp. 73-87) datò i frammenti al primo quarto del Duecento, in base a confronti con opere di quel periodo, come le transenne del coro di San Miniato al Monte. Tale ipotesi venne accettata dal Frey (1911, p. 582). Per Swodoba (1918 ; p.77), Biehl (1926, tav. 124), Toesca (1927, pp. 99-111) è invece d'accordo nel datarli al XIII secolo e così il Salmi (1914; p. 375 e 1928, p. 54) che pensa siano stati eseguiti al tempo degli importanti rinnovamenti nel Battistero negli anni 1202-1225 e ne sottolinea l'analogia ma anche la maggiore arcaicità rispetto a quelli di San Miniato al Monte. Per Becherucci e Brunetti (1969), ce ripercorrono le vicende storico-critiche dei frammenti, essi sarebbero frutto delle diffusione in Toscana di motivi decorativi sviluppatisi soprattutto a Pisa con Guglielmo e poi a Lucca e caratterizzati da questo tipo di intarsio geometrico e dall'uso di marmi bianchi e neri
48 A 98 3 : 48 A 98 1
motivi decorativi geometrici, motivi decorativi vegetali
Frammenti di decorazione di forma rettangolare
motivi decorativi geometrici, motivi decorativi vegetali
Firenze (FI)
0900229174
decorazione plastica
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Salmi M - 1928
bibliografia specifica: Toesca P - 1927
bibliografia specifica: Museo Opera - 1969
bibliografia specifica: Vasari G - 1911
bibliografia specifica: Anthony F.W - 1927
bibliografia specifica: Biehl W - 1926
bibliografia specifica: Poggi G - 1910
bibliografia specifica: Supino I.B - 1906
bibliografia specifica: Swoboda K.M - 1918