c.d. Diavolino, figura grottesca (calco) - ambito fiorentino (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900229788 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calco figura grottesca
c.d. Diavolino, figura grottesca (calco) - ambito fiorentino (sec. XIX) 
c.d. Diavolino, figura grottesca (calco) - ambito fiorentino (sec. XIX) 
1899-1899 
Calco di gesso con forma di gelatina. Il bronzetto costituisce un battente da porta raffigurante una grottesca immagine di demone polimorfo 
c.d. Diavolino, figura grottesca (calco) 
Gipsoteca, n. 1477 
00229788 
09 
0900229788 
Il calco replica il cosiddetto "Diavolino" realizzato da Giambologna per Palazzo Vecchietti ed ora conservato nel Palazzo della Signoria. Il modello compare nel Catalogo di Giuseppe Lelli nel 1899, ma già nel 1882 la Scuola Professionale di Arti Decorative e Industriali ne registra una replica nell'Inventario del Mobiliare e Materiale Tecnico fra i calchi donati alla Scuola del Poggi. Possiamo quindi presumere che il Lelli già anteriormente al 1899 possedesse un calco del Diavolino di grande suggestione decorativa e di facile impiego, anche se attualmente nel Museo dei Gessi vi è una sola replica del modello. Stupisce lo scarso numero di repliche registrate nell'Archivio dell'Istituto per un soggetto accompagnato da notevole fortuna e discretamente volgarizzato. Il calco, è patinato a simulare la materia originale 
31 A 44 4 
figura grottesca 
c.d. Diavolino 
Calco di gesso con forma di gelatina. Il bronzetto costituisce un battente da porta raffigurante una grottesca immagine di demone polimorfo 
figura grottesca, c.d. Diavolino 
Firenze (FI) 
0900229788 
calco 
proprietà Stato 
gesso/ calco 
bibliografia specifica: Scultura italiana - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here