Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni (dipinto, ciclo) by Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (e aiuti) (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900238820-6 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, ciclo Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni
Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni (dipinto, ciclo) di Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (e aiuti) (sec. XV) 
Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni (dipinto, ciclo) by Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (e aiuti) (sec. XV) 
1479-1479 
Nella nicchia della lato posteriore del Tabernacolo è raffigurato Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni. Nel sottarco: motivi decorativi fitomorfi 
dipinto (ciclo) 
00238820 
09 
0900238820 
Come attestano i documenti citati dal Bacci, Benozzo Gozzoli affrescò il tabernacolo nel 1479, quando, lasciata Pisa ove era impegnato nei lavori in Camposanto, si rifugiò nelle colline pisane per sfuggire ad una epidemia di peste che stava colpendo il capoluogo. Il ciclo di affreschi, la cui qualità talvolta discontinua rivela la manifesta presenza delle mani di allievi, non sempre all'altezza del maestro, attesta in maniera perspicua l'allontanamento del pittore dai moduli di più provata accettazione delle formule gentiliane, per indirizzarsi invece verso un patetismo di matrice affatto originale nel curriculum dell'artista, forse non esauribile neppure al vaglio della lezione di Beato Angelico e Piero della Francesca. Gli affreschi, di cui ancor oggi sono apprezzabili momenti di altissima qualità pittorica, costituiscono un esempio più unico che raro di diffusione in plaghe del tutto periferiche di un linguaggio colto e assai aggiornato 
48A983 
11D36 : 11F25 : 11 H (FRANCESCO) : 11H (DOMENICO) : 11H (GIOVANNI) : 11G 
Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni 
Nella nicchia della lato posteriore del Tabernacolo è raffigurato Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni. Nel sottarco: motivi decorativi fitomorfi 
Cristo crocifisso tra due angeli, la Vergine, e i santi Francesco, Domenico e Giovanni 
Peccioli (PI) 
0900238820-6 
dipinto 
detenzione Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Tangheroni, Marco, Del Tacca, Mario - 1974 
bibliografia specifica: Bacci, Peleo - 1914 
bibliografia specifica: Caciagli, Giuseppe - 1970 
bibliografia specifica: Caciagli, Giuseppe - 198.! 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here