Due storie di San Nicola, San Nicola da Tolentino (dipinto) by Franciabigio (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900259160 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, San Nicola da Tolentino San Nicola da Tolentino
Due storie di San Nicola, San Nicola da Tolentino (dipinto) di Franciabigio (sec. XVI)
Due storie di San Nicola, San Nicola da Tolentino (dipinto) by Franciabigio (sec. XVI)
ca 1516-ca 1518
Dipinto
Due storie di San Nicola, San Nicola da Tolentino (dipinto)
00259160
09
0900259160
La piccola tavola è uno degli scomparti della predella dipinta dal Franciabigio per l'altare di San Nicola da Tolentino in Santo Spirito a Firenze, che è andato smembrato. L'insieme dell'altare è reso noto da un disegno (Louvre) da alcuni considerato del Franciabigio stesso e appartenente al Libro dei Disegni del Vasari (cfr. O. Kurz, 1937, pp. 1-15) e le parti rimanenti sono attualmente costituite da due angeli (Firenze-Santo Spirito) in origine posti lateralmente alla statua lignea di San nicola eseguita su disegno di Jacopo Sansovino e, oltre al pannello aretino, da altri due scomparti della predella raffiguranti uno, la "Coronazione di San Nicola" (Dublino-National Gallery of Ireland), l'altro, i "miracoli di San Nicola" (Oxford-Ashmolean Museum). L'altare di San Nicola, al cui predella, a detta del Vasari, era lavorata "di figure piccole di miracoli" del Santo "con tanta diligenza" da meritare molte lodi, risale al secondo decennio del secolo (1516-1518). Nei tre scomparti rimasti risulta evidente la vena naturalistica e il senso di una religiosità più intima e devozionale che sono elementi sempre presenti nel linguaggio figurativo del Franciabigio, artista improntato ad una semplicità compositiva quasi neoquattrocentesca e ad uno stile narrativo ricco di nozioni realistiche
San Nicola da Tolentino
Due storie di San Nicola
Dipinto
San Nicola da Tolentino, Due storie di San Nicola
Arezzo (AR)
0900259160
dipinto
proprietà privata
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Vasari G - 1906
bibliografia specifica: Procacci V - 1963
bibliografia specifica: Pagnotta L - 1987
bibliografia specifica: Kurz O - 1937