Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante, Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante (dipinto) by Giorgio Vasari - ambito dell'Italia centrale (secondo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900260654 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, Pala di San Rocco Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante
Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante, Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante (dipinto) by Giorgio Vasari - ambito dell'Italia centrale (secondo quarto sec. XVI) 
Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante, Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante (dipinto) di Giorgio Vasari - ambito dell'Italia centrale (secondo quarto sec. XVI) 
Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante, Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante (dipinto) 
tavola centinata 
1536-1537 
0900260654 
dipinto 
00260654 
09 
0900260654 
La chiesa di San Rocco fu distrutta tra il 1865 e il 1870 in conseguenza dell'apertura di via Guido Monaco. Come ricorda Vasari stesso nelle sue Ricordanze, il contratto relativo all'incarico e al compenso di cento scudi fu stipulato da Messere Filippo di Giovanni Vallesi, canonico aretino e priore della Compagnia. L'allogazione comprendeva la decorazione a fresco della chiesa, di proprietà della omonima Compagnia, la tavola, l'ornamento dell'altare e la predella. La tavola fu portata dalla chiesa di San Rocco alla chiesa sconsacrata di San Sebastiano dove fu vista nel 1820 da Johann Anton Ramboux che ne trasse ispirazione per un disegno su cui appuntò 'Tavola a S. Sebastiano del Vasari Rappresentante la Peste. 1536 Buona pittura'. Un disegno è a Francoforte nella raccolta Staedel (vol. X) e una fotografia si trova nella fototeca del Kunsthistorisches Institut a Firenze. Il modello della tavola è conservato all'Albertina di Vienna (inv. 510). La predella è costituita da tre tavolette raffiguranti storie bibliche: Il profeta Gad propone a David la scelta dei tre castighi divini (2 Samuele 24 11-17); Javé invia la pestilenza al popolo di Israele; David acquista da Aravna il terreno per costruire un altare. La predella è conservata nel Museo Diocesano di Arezzo dal 1911. I tre episodi della predella vanno a completare la scena raffigurata nella tavola principale: il tema trattato è la Peste. Il flagello, nel Rinascimento temuto e connesso alle malefatte umane, viene esorcizzato raccomandandosi a Dio per intercessione della Vergine e dei Santi protettori attraverso le attività della Compagnia di San Rocco. Stilisticamente la tavola rivela gli influssi della formazione fiorentina di Vasari attraverso i richiami di Rosso Fiorentino, di Andrea del Sarto, di Baccio Bandinelli e Fra Bartolomeo, ma non mancano suggestioni romane riconducibili a Michelangelo, Raffaello e al Peruzzi, desunte dall'ambiente del Cardinale Ippolito dei Medici, frequentato con Francesco Salviati durante il primo viaggio a Roma tra il 1531 e il 1532. Baroni (2011) sottolinea l'effetto michelangiolesco dell'esperienza romana e le accezioni elaborate da Raffaelino del Colle 
Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante 
Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante 
11 C 2 (+3) : 11 F 61 : 11 HH (ANNA) : 11 H (GIUSEPPE) : 11 H (DONATO) : 11 H (ROCCO) : 11 H (SEBASTIANO) : 11 H (STEFANO) 
tavola centinata 
Arezzo (AR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante, Madonna col Bambino e i Santi Anna, Giuseppe, Rocco, Sebastiano, Donato e Stefano e l'Eterno Saettante 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Vasari G - 1906 
bibliografia di confronto: Barocchi P - 1964 
bibliografia specifica: Corti L - 1989 
bibliografia specifica: Giorgio Vasari - 1981 
bibliografia specifica: Brizi O - 1838 
bibliografia di confronto: Dictionnaire peintres - 1976 
bibliografia specifica: Casciu S - 1994 
bibliografia specifica: Maetzke A.M - 1987 
bibliografia specifica: Casciu S./ Fornasari L - 1999 
bibliografia specifica: Baroni A - 2011 
bibliografia specifica: Cecchi A - 2004 
bibliografia specifica: Fornasari L - 2011 
bibliografia specifica: Opere Giorgio - 2011 
bibliografia specifica: Vasari G - 1822-1825 
bibliografia specifica: Vasari G - 1832-1838 
bibliografia specifica: Vasari G - 1875 
bibliografia specifica: Vasari G - 1923-1940 
bibliografia di confronto: Dizionario Pittura - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here