Aronne come personificazione dell'Antico Testamento (dipinto, opera isolata) by Cerrini Giovanni Domenico detto Cavaliere Perugino (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900261696 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Aronne come personificazione dell'Antico Testamento
Aronne come personificazione dell'Antico Testamento (dipinto, opera isolata) by Cerrini Giovanni Domenico detto Cavaliere Perugino (attribuito) (sec. XVII)
Aronne come personificazione dell'Antico Testamento (dipinto, opera isolata) di Cerrini Giovanni Domenico detto Cavaliere Perugino (attribuito) (sec. XVII)
ca 1600-ca 1699
Dipinto
dipinto (opera isolata)
00261696
09
0900261696
Il dipinto, che raffigura un episodio biblico (Esodo, 33) è di proprietà delle Gallerie Fiorentine ed è stato dato in deposito all'Accademia Petrarca di Arezzo nel 1948. Esso è segnalato e descritto come opera di domenico Cerrini detto il Perugino nell'inventario della collezione di Leopoldo de' Medici (1675) ed è stato identificato dalla Borea nel 1978, dopo che era stato depositato presso l'accademia aretina come opera di ignoto. Nel 1761 esso si trovava a Palazzo Pitti con la corretta attribuzione. Un soggiorno a Firenze del Cerrini, detto il Cavalier Perugino, è documentato dal 1656 al 1661. Nella città toscana l'artista lavorò soprattutto per la corte medicea. Dagli inventari risulta che Mattia de' Medici possedeva cinque suoi dipinti (uno dei quali identificato dalla Borea con il "San Giuseppe che spiega i sogni" della collezione Spark di New York) e che Leopoldo ne aveva almeno quattro, di cui uno è appunto il nostro e un altro è l'"Algar e l'angelo" dei depositi delle Gallerie Fiorentine. La datazione del dipinto può essere dedotta da un pagamento del 1660. Nel quadro dell'Accademia Petrarca evidente è l'influenza della corrente classicista romana del quarto e quinto decennio, con la quale Cerrini venne a contatto dopo essersi trasferito nella città pontificia intorno alla seconda metà degli anni trenta. La sua prima formazione si svolse nella bottega dello Scaramuccia a Perugia
Aronne come personificazione dell'Antico Testamento
Dipinto
Aronne come personificazione dell'Antico Testamento
Arezzo (AR)
0900261696
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio