monumento funebre by Tino di Camaino, Micheli Gino (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281095-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre, monumento sepolcrale di Francesco Pazzi
monumento funebre by Tino di Camaino, Micheli Gino (sec. XIV) 
monumento funebre di Tino di Camaino, Micheli Gino (sec. XIV) 
ca 1330-ca 1335 
Zoccolo, cariatidi, sarcofago, coperchio a spioventi 
monumento sepolcrale di Francesco Pazzi (monumento funebre) 
00281095 
09 
0900281095 
Il piu' antico accenno a questa tomba si trova in un manoscritto del XV secolo, proveniente dal convento di S. Croce. Qui, insieme ad altre tombe, e' menzionata quella "DOMINORUM FRANCISCI ET SIMONIS DE PAZZEYS", che consisteva in "un'archa sopra colonne di marmo". Il sarcofago, dunque, non poggiava su cariatidi, ma su colonne, come e' il caso della tomba di Alamanno Cavicciuoli, morto nel 1337 (cfr. chiesa 09/00283775), anch'essa sul fianco di S. Croce. La seconda menzione della tomba de' Pazzi, si trova in un manoscritto del tardo Cinquecento, dopo che-a opera del Vasari-era avvenuta la trasformazione della chiesa: "...e' un'Arca di marmo in testa del detto chiostro in su quattro Figure di rilievo di marmo". Il monumento e' stato variamente attribuito a Tino di Camaino (Valentiner), ad Alberto Arnoldi, a Gino Micheli, scultore gravitante nell'ambito della cerchia di Tino di Camaino, attivo a Firenze dal 1318 al 1323 (Kreytenberg). Il Kreytenberg ipotizza che le cariatidi, raffiguranti le quattro Virtu' Cardinali, siano di Gino Micheli e che in origine appartenessero ad un altro monumento funerario, senza tuttavia specificare di quale monumento si trattasse 
Zoccolo, cariatidi, sarcofago, coperchio a spioventi 
monumento sepolcrale di Francesco Pazzi 
Firenze (FI) 
0900281095-0 
monumento funebre 
proprietà Stato 
marmo bianco di Carrara/ scultura/ incisione 
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940 
bibliografia specifica: Kreytenberg G - 1979 
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762 
bibliografia specifica: Valentiner W. R - 1935 
bibliografia specifica: Moisé F - 1845 
bibliografia specifica: Bodmer V - 1929-1930 
bibliografia specifica: Ronan H.A - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here