san Valeriano e san Tiburzio fanno elemosine, san Valeriano e san Tiburzio seppelliscono i morti (dipinto) by Lippo di Corso (attribuito) (secc. XIV/ XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281110-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, parete di fondo, fascia mediana, riquadro di sinis san Valeriano e san Tiburzio fanno elemosine, san Valeriano e san Tiburzio seppelliscono i morti
san Valeriano e san Tiburzio fanno elemosine, san Valeriano e san Tiburzio seppelliscono i morti (dipinto) by Lippo di Corso (attribuito) (secc. XIV/ XV)
san Valeriano e san Tiburzio fanno elemosine, san Valeriano e san Tiburzio seppelliscono i morti (dipinto) di Lippo di Corso (attribuito) (secc. XIV/ XV)
dipinto
Personaggi: san Valeriano; Tiburzio. Figure: mendicanti; morti. Abbigliamento: all' antica; contemporaneo. Paesaggi: rocce; grotta. Oggetti: gruccia; borse; sarcofagi. Vegetali: alberi; erbe
post 1394-ca 1410
0900281110-5
dipinto
00281110
09
0900281110
L'intero ciclo di affreschi fu riscoperto sotto un imbiancatura settecentesca (eseguita dal 18 dicembre al 9 gennaio 1720) nel 1858 da padre Sante Mattei. L'attribuzione a Lorenzo di Bicci è seguita anche dal Fremantle, quella a Bicci di Lorenzo dal Van Marle, mentre il Gombosi assegna il ciclo a Spinello Aretino. Il nome di Lippo, proposto dai Paatz, è suggerito loro da una comunicazione orale di H. D. Gronau, che riconosceva negli affreschi la mano di un Maestro attivo nella decorazione a fresco della cappella della Passione (Nerli, poi Alamanni scheda 13815) eseguiti secondo fonti settecentesche (vedi Procacci 1932) da un giovane di nome Lippo. Anche il Bellosi e la Padovani ritengono della stessa mano parte degli affreschi della Cappella della Passione e il ciclo di S. Cecilia. La Padovani inoltre propone di assegnare quest'ultima opera al corpus dello Pseudo-Ambrogio di Baldese, personalità individuata dal van Marle che il Pudelko propose di identificare con Bonaiuto di Giovanni e la Padovani con Lippo d'Andrea o Lippo di Corso. Anche il Boskovits assegna il nostro ciclo a Lippo, che suggerisce di identificare con Lippo d'Andrea, pittore nato nel 1377. Per la datazione il "terminus post quem" è fornito dal 1394, anno in cui venne edificata la sacrestia (vedi campo "fonti manoscritte", Libro dei Padronati). Il ciclo è ispirato alla "Passio" di Santa Cecilia, scritta intorno al 500. La identificazione iconografica degli episodi come storie di Santa Caterina (Sirèn) e storie di Santa Lucia (Bellosi, Padovani) è pertanto errata. La faccia inferiore della parete di fondo, ora in parte bianca e in parte occupata da un affresco settecentesco, doveva in origine essere decorata con altri due episodi della vita della santa, e percisamente con la `Condanna a morte di Cecilia' e il `Martirio di Cecilia', come si deduce dalle iscrizioni superstiti sopra le riquadrature marmoree (vedi campo iscrizioni)
san Valeriano e san Tiburzio fanno elemosine, san Valeriano e san Tiburzio seppelliscono i morti
parete di fondo, fascia mediana, riquadro di sinis
Personaggi: san Valeriano; Tiburzio. Figure: mendicanti; morti. Abbigliamento: all' antica; contemporaneo. Paesaggi: rocce; grotta. Oggetti: gruccia; borse; sarcofagi. Vegetali: alberi; erbe
Firenze (FI)
proprietà Stato
san Valeriano e san Tiburzio fanno elemosine, san Valeriano e san Tiburzio seppelliscono i morti
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Berenson B - 1932
bibliografia specifica: Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B - 1864-1866
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Kaftal G - 1952-1978
bibliografia specifica: Fremantle R - 1975
bibliografia specifica: Bellosi L - 1965
bibliografia specifica: Siren O - 1904
bibliografia specifica: Gombosi G - 1926
bibliografia specifica: Chiesa Santa - 1992
bibliografia specifica: Bibliotheca Sanctorum - 1961-1969
bibliografia di confronto: Van Marle R - 1923-1938
bibliografia di confronto: Procacci U - 1932
bibliografia specifica: Mattei S - 1869
bibliografia specifica: Mostra tesori - 1960
bibliografia di confronto: Sabatini A - 1971
bibliografia specifica: Boskovits M - 1987
bibliografia specifica: Tesori arte - 1979
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281110-5-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281110-5-photographic-documentation-2>