san Pietro e san Paolo davanti a Nerone (dipinto) by Lippi Filippino (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281111-15 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, parete destra, fascia inferiore san Pietro e san Paolo davanti a Nerone
san Pietro e san Paolo davanti a Nerone (dipinto) di Lippi Filippino (sec. XV) 
san Pietro e san Paolo davanti a Nerone (dipinto) by Lippi Filippino (sec. XV) 
dipinto 
Personaggi: Simone Mago; san Paolo; san Pietro; Nerone. Figure: astanti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Architetture: edificio. Oggetti: trono a baldacchino 
ca 1484-ca 1488 
0900281111-15 
dipinto 
00281111 
09 
0900281111 
*** Opera completamente eseguita da Filippino Lippi. L'intervento di Filippino viene generalmente datato tra il 1484 e il 1488 per la presenza, secondo la testimonianza vasariana, del pittore Francesco Granacci ritratto nella figura del figlio di Teofilo e considerando il Granacci, nato nel 1469, rappresentato qui tra i quindici e i diciannove anni. A Berti e Baldini, però, il resuscitato pare più giovane, tra i dodici e i quattordici anni, ne consegue così un arretramento della datazione dell'opera da porsi tra il 1481 e il 1483. Meller invece, basandosi sui due autoritratti di Filippino che compaiono nella Crocifissione e nella Disputa, trae una diversa datazione. Secondo lo studioso l'analogia dei ritratti nella Crocifissione e nella Sistina indica una datazione intorno al 1482 che corrisponde all'inizio dell'intervento Filippiniano nella cappella. Poi Filippino sarebbe passato alla parete opposta per completare le storie di Teofilo dopo il 1485. Infine avrebbe eseguito le due scenette sui pilastri d'ingresso e avrebbe terminato il lavoro ccon l'episodio di Simon Mago nel 1488-1489. All'estrema destra è l'autoritratto di Filippino, accanto di profilo Botticelli, dei tre personaggi in piedi tra San Pietro e Nerone, il primo a destra è Antonio del Pollaiolo, quello di centro è stato supposto da alcuni Piero del Pollaiolo e da Meller Francesco Sforza, mentre quello a sinistra, già scambiato per Botticelli, potrebbe essere per Berti il Raggio sensale citato dal Vasari 
san Pietro e san Paolo davanti a Nerone 
parete destra, fascia inferiore 
Personaggi: Simone Mago; san Paolo; san Pietro; Nerone. Figure: astanti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Architetture: edificio. Oggetti: trono a baldacchino 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
san Pietro e san Paolo davanti a Nerone 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Longhi R - 1940 
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954 
bibliografia specifica: Berti L./ Baldini U - 1957 
bibliografia specifica: Fremantle R - 1998 
bibliografia specifica: Chiesa Santa - 1992 
bibliografia specifica: Baldini U - 1986 
bibliografia specifica: Procacci U - 1980 
bibliografia specifica: Salmi M - 1948 
bibliografia specifica: Joannides P - 1993 
bibliografia specifica: Baldini U - 1984 
bibliografia specifica: Baldini U - 1988 
bibliografia specifica: Baldini U./ Casazza O - 1990 
bibliografia specifica: Berti L./ Foggi R - 1989 
bibliografia specifica: Boskovits M - 1987 
bibliografia specifica: Casazza O - 1986 
bibliografia specifica: Casazza O - 1988 
bibliografia specifica: Cole B - 1980 
bibliografia specifica: De Tolnay C - 1965 
bibliografia specifica: Ladis A - 1993 
bibliografia specifica: Masaccio opera - 1968 
bibliografia specifica: Meller P - 1961 
bibliografia specifica: Molho A - 1977 
bibliografia specifica: Procacci U - 1953 
bibliografia specifica: Roberts P. L - 1993 
bibliografia specifica: Shulman K - 1991 
bibliografia specifica: Spike J. T - 1995 
bibliografia specifica: Watkins L. B - 1973 
bibliografia specifica: Debold von Kritter A - 1975 
bibliografia specifica: Goldner G. R./ Bambach C. C - 1997 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here