san Pietro resuscita il figlio di Teofilo (dipinto) by Cassai Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio, Lippi Filippino (sec. XV, sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281111-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, parete sinistra, fascia inferiore san Pietro resuscita il figlio di Teofilo
san Pietro resuscita il figlio di Teofilo (dipinto) by Cassai Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio, Lippi Filippino (sec. XV, sec. XV)
san Pietro resuscita il figlio di Teofilo (dipinto) di Cassai Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio, Lippi Filippino (sec. XV, sec. XV)
dipinto
Personaggi: Teofilo; san Pietro apostolo; san Paolo apostolo; figlio di Teofilo. Figure: astanti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Paesaggi: alberi; cielo. Architetture: edifici; muro. Oggetti: vasi; teschi; ossa. Vegetali: piante ornamentali
ca 1484-ca 1488
ca 1423-ca 1428
0900281111-8
dipinto
00281111
09
0900281111
*** Il restauro ancora in corso, in attesa di una definitiva conclusione, ha confermato la divisione tradizionalmente stabilita dalla critica tra l'opera di Masaccio e quella di Filippino e ha eliminato tutti i dubbi sull'attribuzione a Masaccio degli edifici in scorcio sullo sfondo. L'ipotesi più diffusa è che Filippino abbia concluso l'affresco bruscamente lasciato incompleto da Masaccio per la sua partenza per Roma. Ma esiste anche l'ipotesi, risalente al Brockhaus (1930) che l'affresco fosse invece stato completato e una parte delle figure venisse successivamnete eliminata alla condanna de' Brancacci quali antimedicei (1434-1436). Quest'ultima ipotesi è stata ripresa anche da Baldini in seguito ai lavori del restauro ancora in corso che hanno permessso il ritrovamento dei frammenti di una scena, che si trovava sopra l'altare e di cui non parlano le fonti, che avrebbe potuto rappresentare la `Crocifissione di San Pietro apostolo', e distrutta quindi prima dell'intervento di Filippino insieme a parte della `Resurrezione di Teofilo' dove era rappresentato l'entourage dei Brancacci. L'intervento di Filippino viene generalmente datato tra il 1484 e il 1488 per la presenza, secondo la testimonianza vasariana, del pittore Francesco Granacci ritratto nella figura del resuscitato e considerando il Granacci, nato nel 1469, rappresentato qui tra i quindici e i diciannove anni. A Berti e Baldini il resuscitato però pare più giovane, tra i dodici e i quattordici anni ne consegue così un arretramento della datazione dell'opera da porsi tra il 1481 e il 1483. Meller invece basandosi sui due autoritratti di Filippino che compaiono nella `Cocifisiione' e nella `Disputa' trae una diversa datazione. Secondo lo studioso l'analogia dei ritratti nella `Crocifissione' e nella Sistina indica una datazione intorno al 1482 che corrisponde all'inizio dell'intervento filippiniano nella cappella. Poi Filippino sarebbe passato alla parete opposta per completare le storie di Teofilo dopo il 1485. Poi dopo aver eseguito le due scenette sui pilastri d'ingresso avrebbe terminato il lavoro con l'episodio di Simon Mago nel 1488-1489. Vasari inoltre ricorda che nella scena Filippino introdusse i ritratti di una serie di personaggi fiorentini: Tommaso Soderini, Piero Guicciardini padre di Francessco, Piero del Pugliese, Luigi Pulci. A Meller si deve un accurato studio della ritrattistica dell'affresco, Lo studioso dunque sostiene che predominano ritratti ricavati da maschere mortuarie di persone già scomparse all'epoca della esecuzione dell'affesco. Inoltre indica nella figura masaccesca di Teofilo il ritratto di Gian Galeazzo Visconti, nella testa di carmelitano, unica di Masaccio nel gruppo di sinistra, il cardinale Branda Castiglione, nella figura seduta sotto Teofilo, Coluccio Salutati
san Pietro resuscita il figlio di Teofilo
parete sinistra, fascia inferiore
Personaggi: Teofilo; san Pietro apostolo; san Paolo apostolo; figlio di Teofilo. Figure: astanti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Paesaggi: alberi; cielo. Architetture: edifici; muro. Oggetti: vasi; teschi; ossa. Vegetali: piante ornamentali
Firenze (FI)
proprietà Stato
san Pietro resuscita il figlio di Teofilo
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Longhi R - 1940
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Berti L./ Baldini U - 1957
bibliografia specifica: Fremantle R - 1998
bibliografia specifica: Chiesa Santa - 1992
bibliografia specifica: Baldini U - 1986
bibliografia specifica: Procacci U - 1980
bibliografia specifica: Salmi M - 1948
bibliografia specifica: Joannides P - 1993
bibliografia specifica: Baldini U - 1984
bibliografia specifica: Baldini U - 1988
bibliografia specifica: Baldini U./ Casazza O - 1990
bibliografia specifica: Berti L./ Foggi R - 1989
bibliografia specifica: Boskovits M - 1987
bibliografia specifica: Casazza O - 1986
bibliografia specifica: Casazza O - 1988
bibliografia specifica: Cole B - 1980
bibliografia specifica: De Tolnay C - 1965
bibliografia specifica: Ladis A - 1993
bibliografia specifica: Masaccio opera - 1968
bibliografia specifica: Meller P - 1961
bibliografia specifica: Molho A - 1977
bibliografia specifica: Procacci U - 1953
bibliografia specifica: Roberts P. L - 1993
bibliografia specifica: Shulman K - 1991
bibliografia specifica: Spike J. T - 1995
bibliografia specifica: Watkins L. B - 1973
bibliografia specifica: Debold von Kritter A - 1975
bibliografia specifica: Goldner G. R./ Bambach C. C - 1997
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281111-8-photographic-documentation-7>