San Matteo, angeli (scomparto di trittico) di Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281125-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

scomparto di trittico, al centro San Matteo, angeli
enit
San Matteo, angeli (scomparto di trittico) di Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (sec. XIV) 
1367-1368 
Personaggi: San Matteo. Abbigliamento: all'antica. Figure: angeli. Attributi: (San Matteo) penna; libro; corone; palme 
scomparto di trittico 
Inv. 1890, 3163 
00281125 
09 
0900281125 
Considerato fin dal Richa di maniera giottesca furono Cavalcaselle e Crowe ad avvicinare il polittico all'Orcagna e successivamente a metterlo in connessione con il documento del 1368. Milanesi, dopo averlo ritenuto nel 1878 di Mariotto di Nardo, si corresse nel 1885 giudicando l'opera ideata da Andrea ed eseguita da Jacopo. La critica successiva ha dibattuto essenzialmente sulla portata degli interventi dei due fratelli (cfr. Marcucci). Recentemente Boskovits ha escluso l'esecuzione da parte di Jacopo di Cione, che sarebbe intervenuto solo per l'assolvimento delle responsibilità contrattuali, mentre il completamento del trittico, ideato dall'Orcagna, spetterebbe ad un artista della bottega di Jacopo, il cosiddetto Maestro della predella dell' Ashmolean Museum. Tale ipotesi è accettata dalla Padoa Rizzo. Boskovits ritiene che originariamente il trittico presentasse tre cuspidi 
San Matteo, angeli 
Personaggi: San Matteo. Abbigliamento: all'antica. Figure: angeli. Attributi: (San Matteo) penna; libro; corone; palme 
al centro 
San Matteo, angeli 
Firenze (FI) 
0900281125-1 
scomparto di trittico 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a tempera 
oro/ punzonatura 
bibliografia specifica: Vitzthum G./ Volbach W. F - 1924 
bibliografia specifica: Giglio David - 2013 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse