adorazione dei pastori (scomparto di trittico) di Van der Goes Hugo (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281184-3 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
scomparto di trittico, al centro adorazione dei pastori
enit
adorazione dei pastori (scomparto di trittico) di Van der Goes Hugo (sec. XV)
ca 1475-ca 1475
Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli; pastori. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: collina; città; edifici; monti. Architetture: ruderi; colonna. Oggetti: zoccolo; vasi da fiori; zampogna. Animali: asino; bue; pecore; agnello; cane. Vegetali: fiori; iris; violette; campanule; rose; fieno
scomparto di trittico
Inventario 1890, n. 3192
00281184
09
0900281184
Il trittico ricordato da Vasari come di "Hugo da Anversa", venne realizzato nelle Fiandre (probabilmente a Bruges) su commissione di Tommaso Portinari (cfr. committenza) e da li' inviato via mare a Firenze dove giunse il 28 maggio 1483. Il trittico era destinato a completare la decorazione, purtroppo perduta, della chiesa di S. Egidio, chiesa annessa all'ospedale di S. Maria Nuova e fondata con l'ospedale dall'antenato di Tommaso, Folco Portinari, alla fine del XIII secolo. Il trittico fu commissionato da Tommaso Portinari, agente dei Medici a Bruges. Il trittico arrivò a Firenze il 28 maggio 1483. La decorazione della chiesa di S. Egidio era stata iniziata nel 1439 da Domenico Veneziano, con l'aiuto del giovane Piero della Francesca, e proseguita poi da Andrea del Castagno e da Alessio Baldovinetti. Quando giunse a Firenze il dipinto fiammingo suscito' notevole interesse ed infatti gli influssi del suo arrivo sono rintracciabili in varie opere fiorentine della fine del nono decennio. Nel 1567, quando nella chiesa di Sant'Egidio vennero distrutti gli affreschi, il trittico venne smembrato e i pannelli appesi alle pareti della chiesa. Venne ricomposto solo nel 1871 quando entro' a far parte della Galleria dell'ospedale di S. Maria Nuova (cfr. Andreucci). Nel frattempo il trittico era stato scambiato nelle guide ottocentesche (Fantozzi) per un opera di Andrea del Castagno o di Domenico Veneziano. Ritenuto genericamente databile intorno al 1475 in base all'eta' dei figli di Tommaso raffigurati nei due laterali (Margherita nata nel 1471 e raffigurata con la madre Maria sul pannello destro, Antonio, nato nel 1472, e Pigello, nato nel 1474, raffigurati con il padre sul sinistro); la Hatfield Strens, che ha pubblicato i documenti riguardanti l'arrivo del dipinto a Firenze, ritiene invece che esso non poteva essere finito prima del 1478 in quanto sarebbe inspiegabile un lasso di tempo cosi' ampio intercorso tra la sua esecuzione e la spedizione del trittico a Firenze1765
73 B 25
adorazione dei pastori
Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli; pastori. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: collina; città; edifici; monti. Architetture: ruderi; colonna. Oggetti: zoccolo; vasi da fiori; zampogna. Animali: asino; bue; pecore; agnello; cane. Vegetali: fiori; iris; violette; campanule; rose; fieno
al centro
adorazione dei pastori
Firenze (FI)
0900281184-3
scomparto di trittico
proprietà Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia specifica: Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B - 1864-1866
bibliografia specifica: Giusti G - 2010
bibliografia specifica: Pieraccini E - 1912
bibliografia specifica: Patrimonio artistico - 2002
bibliografia specifica: Andreucci O - 1871
bibliografia specifica: Friedlander M - 1967-1976
bibliografia specifica: Panofsky E - 1953
bibliografia specifica: Destrée J - 1914
bibliografia specifica: Winkler F - 1964
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281184-3-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281184-3-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281184-3-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281184-3-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281184-3-photographic-documentation-5>