decorazione plastica, serie di Buontalenti Bernardo - manifattura toscana (secc. XVI/ XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281210-5 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

decorazione plastica, serie, tra le finestre
enit
decorazione plastica, serie di Buontalenti Bernardo - manifattura toscana (secc. XVI/ XVII) 
1584-ca 1610 
Decorazioni: finte lesene; motivi vegetali 
decorazione plastica (serie) 
00281210 
09 
0900281210 
La pianta ottagonale della Tribuna è ispirata alla descrizione della 'torre dei venti' ad Atene fornita da Vitruvio. La cupola rappresenta la volta celeste e le forze della natura sono simboleggiate all'interno della sala. La rosa dei venti, che si trova nella lanterna, è il simbolo dell'aria ed è in relazione con la statua di Zefiro proveniente da Palazzo Vecchio. Gli altri tre elementi erano simboleggiati nel seguente modo: il fuoco dal sistema che indicava la posizione del sole e dalla statua di Apollo, la terra dalla statua di Giunone, dai metalli e dalle pietre preziose e l'acqua dalle incrostazioni in madreperla della cupola e dalle statue di Venere e Galatea. Nel catalogo della mostra storica della Tribuna viene formulata l'ipotesi che la decorazione della cupola spetti al Poccetti. La decorazione interna della cupola fu compiuta nel 1610, data che è stata recuperata alla base del primo costolone a destra durante i restauri 
Decorazioni: finte lesene; motivi vegetali 
tra le finestre 
decorazione plastica 
Firenze (FI) 
0900281210-5 
decorazione plastica 
proprietà Stato 
pietra dura 
madreperla 
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980 
bibliografia specifica: Berti L - 1967 
bibliografia specifica: Heikamp D - 1964 
bibliografia specifica: Magnificenza corte - 1997 
bibliografia specifica: Mostra storica - 1971 
bibliografia specifica: Bernardo Buontalenti - 1998 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse