santi ed episodi della loro vita, angeli, Cristo in gloria, Virtù, motivi decorativi (dipinto, ciclo) by Barbatelli Bernardino detto Poccetti (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281216-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo santi ed episodi della loro vita, angeli, Cristo in gloria, Virtù, motivi decorativi
santi ed episodi della loro vita, angeli, Cristo in gloria, Virtù, motivi decorativi (dipinto, ciclo) by Barbatelli Bernardino detto Poccetti (secc. XVI/ XVII)
santi ed episodi della loro vita, angeli, Cristo in gloria, Virtù, motivi decorativi (dipinto, ciclo) di Barbatelli Bernardino detto Poccetti (secc. XVI/ XVII)
dipinto (ciclo)
Decorazione pittorica ad affresco delle pareti: fregi decorativi a grottesca, decorazioni a finta vetrata, membrature architettoniche dipinte, putti seduti su finte nicchie
ca 1602-ca 1603
0900281216-0
dipinto
00281216
09
0900281216
Gli affreschi della cappella del Sacramento sono stati concordemente riferiti dalle fonti a Bernardino Poccetti. La critica più recente (Vasetti) confermando l'autografia poccettiana ha riconosciuto una mano diversa nelle quattro Virtù raffigurate nella volta della campata vicina all'altar maggiore. Per la datazione si conosce per certo solo un terminus post quem cioè quando la cappella passò di patronato dai Franceschi a Giuliano Serragli che la fece ristrutturare. Sulle orme del Richa, lo Hamilton e la Vasetti datano gli affreschi ai primi anni del Seicento. Anch'essi concepiti in stretto rapporto con il parato architettonico e le tele collocate all'altare e lungo le pareti della cappella, celebrano il sacramento dell'Eucarestia a cui è dedicato l'intero sacello. Raffigurano in finte nicchie alcuni Santi che furono protagonisti di episodi miracolosi durante la comunione o grazie alla presenza dell'ostia consacrata. Tali episodi sono rappresentati a monocromo in riquadri posti inferiormente alle nicchie e richiamati ulteriormente da iscrizioni incise in tabelle marmoree. Sia dal punto di vista architettonico che decorativo la cappella segna un passaggio da una prima responsabilità di Santi di Tito a quella del Cigoli per l'architettura e del Poccetti per la pittura
santi ed episodi della loro vita, angeli, Cristo in gloria, Virtù, motivi decorativi
Decorazione pittorica ad affresco delle pareti: fregi decorativi a grottesca, decorazioni a finta vetrata, membrature architettoniche dipinte, putti seduti su finte nicchie
Firenze (FI)
proprietà Stato
santi ed episodi della loro vita, angeli, Cristo in gloria, Virtù, motivi decorativi
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Seicento fiorentino - 1986
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1974-1975
bibliografia specifica: Fantozzi F - 1842
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762
bibliografia specifica: Follini V./ Rastrelli M - 1789-1802
bibliografia specifica: Chiesa convento - 1989-1990
bibliografia specifica: Del Migliore F - 1684
bibliografia specifica: Fallani V - 1996
bibliografia specifica: Bocchi F./ Cinelli Calvoli G - 1677
bibliografia specifica: Hamilton W. P. C - 1973
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281216-0-photographic-documentation-1>