scene pastorali e figure allegoriche (decorazione plastica, ciclo) by Buontalenti Bernardo, Mati Piero (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281376-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, ciclo scene pastorali e figure allegoriche
scene pastorali e figure allegoriche (decorazione plastica, ciclo) by Buontalenti Bernardo, Mati Piero (sec. XVI)
scene pastorali e figure allegoriche (decorazione plastica, ciclo) di Buontalenti Bernardo, Mati Piero (sec. XVI)
decorazione plastica (ciclo)
Personificazioni
1583/08/22-1584/05/05
0900281376-0
decorazione plastica
00281376
09
0900281376
Il pagamento delle sculture al Mati (Piero di Tommaso), ricordato da Heikamp nei testi del 1964 e del 1965, è stato trascritto solo di recente da Fara. Dal documento (che fu vistato non dal Buontalenti bensì" dall'Ammannnati come ha specificato L. Zangheri nell'intervento al Convegno di 'Boboli 90'), in data 25 maggio 1584, il Mati risulta creditore in quanto fra il 22 agosto 1583 e il 5 maggio 1584 era stato "a far fiure e maschere di terra e di spugnie e d'altro per detta g rotta". Niente si conosce di questo scultore il cui intervento segui' di poco la commissione di Francesco I. Le splendide figure realizzate con materiale lapideo diverso, sotto cui era stata predisposta un'apposita armatura, oggi purtroppo ben visibile, svolgono il tema arcadico e pastorale caro ali a poetica medicea dai tempi del Magnifico. I colori, ormai s penti e sbiaditi al pari degli affreschi delle pareti, vanno man mano a sgretolarsi per la mancanza di umidita", in origine fornita dall'acqua che scorreva nei bacini laterali in cu i erano pesci rossi, e dall'impianto idraulico che permetteva una perfetta gocciolatura lungo le pareti. L'acqua in quanto forza vivificante e generatrice, come a Pratolino era l'elemento primario di quest'ambiente. La relazione presentata da L. Pierrelli al convegno 'Boboli 90', ha mostrato la precisione tecnico-esecutiva di queste sculture. Insieme alla sollecitazione sonora dell'acqua la luce modulata che filtrava mai diretta, unificava l'ambiente e gli conferiva un tono irreale e primigenio. Interpretazioni panteistiche, naturalistiche e misteriche che rinnovano il tema rustico delle grotte di età" romana sono state date da Acidini, Rinaldi, Fagiolo nonché" Heikamp. Il restauro del 1980 ha permesso di arrestare parzialmente il degrado della grotta, permettendone l'attuale lettura
scene pastorali e figure allegoriche
12 B 13
Personificazioni
Firenze (FI)
proprietà Stato
scene pastorali e figure allegoriche
marmo bianco
cristallo
porfido
stucco/ modellatura
maiolica/ pittura
spugna
pasta vitrea
quarzo
marmo rosso di Siena
conchiglia/ mosaico
malta/ pittura
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Heikamp D - 1964
bibliografia di confronto: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Gurrieri F - 1980
bibliografia di confronto: Heikamp D - 1978
bibliografia specifica: Arte grotte - 1987
bibliografia specifica: Battisti E - 1985
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Fara A - 1988
bibliografia specifica: Heikamp D - 1985
bibliografia specifica: Natura artificio - 1981
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281376-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281376-0-photographic-documentation-2>