panoplie (dipinto) by Vasari Giorgio (e aiuti) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281377-15 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, parete sinistra in alto panoplie
panoplie (dipinto) by Vasari Giorgio (e aiuti) (sec. XVI)
panoplie (dipinto) di Vasari Giorgio (e aiuti) (sec. XVI)
dipinto
Soggetti profani. Figure maschili: soldato. Abbigliamento: armatura. Decorazioni: baccellature; mascheroni alati; profilature; foglie d'acanto; rabeschi; motivi floreali; volute; mensole; perlinature; motivo a drappo
1556-1565
0900281377-15
dipinto
00281377
09
0900281377
Come si osserva anche per la decorazione a stucco, questi affreschi, i meno studiati della grotta, hanno dei caratteri stilistici e compositivi riconducibili agli ambienti di scuola vasariana di Piazzo Vecchio. I pochi dati da porre in relazione a questa camera supportano l'ipotesi che insieme alla parte inferiore della facciata, questa possa essere la sola parte superstite del progettoa di Vasari. Tale originaria costruzione definita 'vivaio' dalle fonti, forse constava di due camere, le cui pareti di accesso furono risistemate nell'intervento buontalentiano, come mostrano le strombature decorate con motivo a pergolato (vedi schede). Zangheri nel convegno 'Boboli 90' ha sottolineato questa importante novità" circa la genesi vasariana della grotta. Le storie di Enea, figlio di Venere, si legano al tema svolto nella terza camera, lasciando intendere una volontà di ripresa dello svolgimento iconologico dell'insieme
panoplie
parete sinistra in alto
45 L 31 11
Soggetti profani. Figure maschili: soldato. Abbigliamento: armatura. Decorazioni: baccellature; mascheroni alati; profilature; foglie d'acanto; rabeschi; motivi floreali; volute; mensole; perlinature; motivo a drappo
Firenze (FI)
proprietà Stato
panoplie
intonaco/ pittura a fresco