allegoria (rilievo) by Mati Piero (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281379-22 an entity of type: CulturalPropertyComponent
rilievo, cornice marcapiano allegoria
allegoria (rilievo) by Mati Piero (sec. XVI)
allegoria (rilievo) di Mati Piero (sec. XVI)
rilievo
Soggetti profani. Figure maschili: vecchio nudo. Personificazioni: (veccio nudo) fiume. Paesaggi. Vegetali. Decorazioni: volute; palmette; modanature; mascherone
1583/08/22-1587/05/05
0900281379-22
rilievo
00281379
09
0900281379
Il rilievo è identificabile per la somiglianza con un altro medaglione raffigurante con probabilità l'allegoria di un fiume. La decorazione scultorea di questa camera, sicuramente su disegno del Buontalenti, fu parzialmente eseguita dallo scultore Piero di Tommaso Mati, che realizzo" anche le splendide figure boscareccie della prima camera. Il Mati di cui finora non si hanno altre notizie, (forse parente di Francesco Mati coevo pittore di ambito alloriano), risulta creditore fra i1 22 agosto 1583 e il 5 maggio 1584 "per fiure e maschere di terra e di spugnie e d'altro": il documento citato più' voi te da Heikamp, e" stato trascritto solo da Fara (1988) . Da osservare che nel 1589, fu Giovanni del Tadda ad eseguire le nicchie a mosaico della camera, lo stesso che nel 1587 compì le allegorie della facciata. E' probabile che questi abbia sostituito il nostro scultore, forse allontanatosi dalla ci tta" o morto entro il 1587. Non e" certo che al Mati spetti l'intera decorazione della camera: sicuramente nel 1593 1'ambiente era terminato. Da rilevare la finissima esecuzione de i medaglioni in terracotta a uso di cammei, tratti forse da modelli di glittica raffiguranti alcuni temi amorosi più' voIte ripetuti, cosi" da alleggerire il tono rustico dell'insieme. Il metodo di realizzazione del mosaico e" spiegato da Vasari nell'introduzione alle Vite del 1568
allegoria
cornice marcapiano
48 C 35
Soggetti profani. Figure maschili: vecchio nudo. Personificazioni: (veccio nudo) fiume. Paesaggi. Vegetali. Decorazioni: volute; palmette; modanature; mascherone
Firenze (FI)
proprietà Stato
allegoria
terracotta/ modellatura/ pittura