scimmie e putto pescatore (statuetta) by Pericoli Niccolò detto Tribolo - ambito fiorentino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281384-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statuetta, al centro della vasca scimmie e putto pescatore
scimmie e putto pescatore (statuetta) di Pericoli Niccolò detto Tribolo - ambito fiorentino (sec. XVI)
scimmie e putto pescatore (statuetta) by Pericoli Niccolò detto Tribolo - ambito fiorentino (sec. XVI)
statuetta
Figure: putto. Animali: scimmia
ca 1540-ca 1599
0900281384-2
statuetta
00281384
09
0900281384
Questo bellissimo marmo, avvicinato a Pierino da Vinci per una prima volta da Wiles (1933), é stato riconsiderato come opera del Tribolo da Carlo Del Bravo, per motivi strettamente stilistici. La pienezza e tenerezza delle carni rimandano in fatti ai coevi modi pittorici del Correggio, invece più allungati e nervosi nell'allievo Pierino, confrontabili con i putti della fontana di Castello e con il satiro bronzeo docume ntato al 1549 ora al Museo Nazionale del Bargello. Resta com unque da considerare che Vasari, bene informato sull'attività del Tribolo, ricorda che questi diede a fare al giovanissimo Pierino "un fanciullo che stringe un pesce che getti acqua per bocca per le fonti di Castello". Il tema, di derivazione ellenistica, vicino al marmo del 'Putto che strozza l'oca ' premendovi sopra la mano, già nelle collezioni medicee nel 1589 (Uffizi), incontrò il gusto del tempo, tanto che Giambologna ne trasse due simili figure bronzee ora al museo del Bargello, eseguite per il Casino di San Marco: ciò costituisce un ulteriore legame fra la presente fontana e quell'ambiente di Francesco
scimmie e putto pescatore
al centro della vasca
92 D 19 16
Figure: putto. Animali: scimmia
Firenze (FI)
proprietà Stato
scimmie e putto pescatore
marmo bianco/ scultura
bibliografia di confronto: Venturi A - 1901-1940
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Gurrieri F./ Chatfield J - 1972
bibliografia di confronto: Pope-Hennessy J - 1963
bibliografia specifica: Caneva C - 1982
bibliografia specifica: Del Bravo C - 1978
bibliografia specifica: Wiles B. H - 1933