Venere (statua) by De Boulogne Jean detto Giambologna (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281386-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statua, sopra la vasca Venere
Venere (statua) by De Boulogne Jean detto Giambologna (sec. XVI)
Venere (statua) di De Boulogne Jean detto Giambologna (sec. XVI)
statua
Basetta ottagonale, elemento poligonale di sostegno
ca 1570-ca 1583
0900281386-1
statua
00281386
09
0900281386
Di quest'opera il Baldinucci ricorda: "(Giambologna) fece una bella femmina che fu posta sopra la tazza d'una fonte; figura attudinata per modo che osservata da quante vedute si vogliano, apparisce in atto meravigliosamente grazioso". La scultura e" infatti una delle più" belle di Giambologna, di s lito considerata antecedente l'esecuzione delle parti restanti della fontana, e quindi destinata ad altro luogo. Non vi sono inoltre tracce per la fuoriuscita degli zampilli. L'eleganza delle movenze, la resa serica delle superfici e la composta torsione del corpo di fatto non legano con la parte sottostante caratterizzata da una vivacità" di profili e da un gusto grottesco e naturalistico. L'accenno di Borghini, nella lettera del settembre 1583, al bel marmo da utilizzare per la grotta di Pitti, altro non può" riferirsi che a questa fontana, non escludendo che possa essere stato destinato proprio alla statua, giacche' Stoldo Lorenzi lo aveva fatto cavare per una figura (Dhanens, Wiles). Non e" stato poi abbastanza osservata la vicinanza con la 'Venere Medici' ora nella Tribuna degli Uffizi, per la testa volta, e nella delicatezza di modellato dell'insieme. Il marno antico risulta a villa Medici a Roma nel 1598, ma il Pelli la ricorda come un probabile acquisto precedente del cardinal Ferdinando. Avery vi osserva una ripresa figurativa dal tema 'Susanna e i Vecchio ni'; mentre Keutner vi ha letto una derivazione dalla piccola scultura bronzea di Venere oggi a Vienna, databile intorno al 1564
Venere
sopra la vasca
23 D (+221)
Basetta ottagonale, elemento poligonale di sostegno
Firenze (FI)
proprietà Stato
Venere
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Pelli Bencivenni G - 1779
bibliografia specifica: Haskell F./ Penny N - 1981
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281386-1-photographic-documentation-7>