Santi vescovi (dipinto murale) - scuola fiorentina (fine/ inizio secc. XIV/ XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281532-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale Santi vescovi
Santi vescovi (dipinto murale) - scuola fiorentina (fine/ inizio secc. XIV/ XV)
Santi vescovi (dipinto murale) - scuola fiorentina (fine/ inizio secc. XIV/ XV)
dipinto murale
apertura per finestra nel settimo registro da sinistra
post 1398-ca 1410
0900281532-0
dipinto murale
00281532
09
0900281532
Gli affreschi, ignorati dalla critica, difficilmente leggibili a causa del loro cattivo stato di conservazione, furono probabilmente eseguiti subito dopo la decorazione delle volte. Scomparsi nel 1770 in seguito ad una imbiancatura della chiesa, sono riemersi dopo i restauri del 1864. Il Vasari attribuisce gran parte della decorazione pittorica a Jacopo del Casentino, senza peraltro citare espressamente la parte in questione; allo stesso pittore lattribuiscono Goretti Miniati, Artusi e Gabbrielli. Il Boskovits, pur non riconoscendo una mano precisa della decorazione del sottarco, ritiene che allimpresa parteciparono numerosi artisti fra cui Mariotto di Nardo, Lorenzo di Bicci , Ambrogio di Baldese, Spinello Aretino, Niccolò di Pietro Gerini e Lorenzo di Niccolò. Lintradosso è diviso in otto registri, ognuno dei quali reca, entro due edicole accoppiate, due figure di Santi Vescovi. La genericità degli attribuiti, libri e pastorali, non permette purtroppo lidentificazione delle figure
Santi vescovi
n.p
apertura per finestra nel settimo registro da sinistra
Firenze (FI)
proprietà Stato
Santi vescovi
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia di confronto: Vita di Jacopo di Casentino - 1913
bibliografia di confronto: Borsook E - 1980
bibliografia di confronto: Gamba C - 1904