Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli (dipinto murale) by Giovanni dal Ponte (inizio sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281542-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto murale, parte superiore Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli
Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli (dipinto murale) by Giovanni dal Ponte (inizio sec. XV)
Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli (dipinto murale) di Giovanni dal Ponte (inizio sec. XV)
dipinto murale
cornice esagonale a dentelli
post 1402-ante 1410
0900281542-2
dipinto murale
00281542
09
0900281542
Gli affreschi sui pilastri sostituirono una decorazione più antica (metà sec. XIV) eseguita su commissione dalle varie Arti prevalentemente su tavole. Verso la fine del XIV secolo si cominciò ad affrescare la chiesa, iniziando dalle volte e (vedi P32921) e nel 1402 si decise di togliere le tavole dai pilastri sostituendole con affreschi, operazione probabilmente già iniziata negli anni precedenti, un documento ricorda infatti <<
quando pe Capitani dOrto San Michele feceno levare de pilastri della chiesa tucte le tavole ti tucte le arti>> (Firenze, A. S. F., S. Maria Nuova, Inv. dei mobili di Lemmo Balducci, n. 3, c. 9, in Poggi C.). Appartengono a questa seconda fase di decorazione dei pilastri quasi tutte le figure che si vedono oggi affrescate; il ciclo fu eseguito da numerosi pittori fra cui Ambrogio di Baldese, Smeraldo di Giovanni e Niccolò di Pietro Gerini ricordati nei Libri di pagamento (A. S. F., Capitani di Orsanmichele, Libro di debito e credito, nn. 210-211-212-213-214, 1403-1409; documenti pubblicati in Gamba C.). Gli affreschi, scomparsi in seguito ad una imbiancatura eseguita nel 1770, sono riemersi solo dopo il restauro del 1864. Sul presente pilastro è raffigurato San Bartolomeo, protettore dellArte degli Oliandoli. Laffresco, assegnato dal Vasari genericamente ad Jacopo del Casentino, come tutta la decorazione della chiesa, è stato attribuito dalla critica a Giovanni dal Ponte. Il Boskovits lo ritiene invece opera di Niccolò di Pietro Gerini
Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli
parte superiore
11 HH (Maria Maddalena) 361
cornice esagonale a dentelli
Firenze (FI)
proprietà Stato
Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Berenson B - 1963
bibliografia specifica: Boskovits M - 1975
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Van Marle R - 1923-1938
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Siren O - 1908
bibliografia di confronto: Gamba C - 1904
bibliografia specifica: Cohn W - 1956
bibliografia specifica: Franceschini P - 1892