Maria Vergine/ Santa Maria Maddalena/ Sant'Anna/ Santa Caterina d'Alessandria (dipinto murale, ciclo) by Mariotto di Nardo (fine sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281545-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale, ciclo Maria Vergine/ Santa Maria Maddalena/ Sant'Anna/ Santa Caterina d'Alessandria
Maria Vergine/ Santa Maria Maddalena/ Sant'Anna/ Santa Caterina d'Alessandria (dipinto murale, ciclo) di Mariotto di Nardo (fine sec. XIV)
Maria Vergine/ Santa Maria Maddalena/ Sant'Anna/ Santa Caterina d'Alessandria (dipinto murale, ciclo) by Mariotto di Nardo (fine sec. XIV)
ca 1398-ca 1399
pittura murale con quattro campanelle in ferro battuto
dipinto murale (ciclo)
00281545
4
09
0900281545
La decorazione delle volte di Orsanmichele risale alla fine del secolo XIV, quando con una ordinanza del Consiglio Maggiore della Repubblica in data 11 febbraio 1398, la Signoria autorizzò i Capitani di Orsanmichele a riservare dalle loro entrate annuali, la somma di 720 fiorini per tre anni, da spendere per affrescare le volte e le pareti della chiesa (Firenze, A. S. F., Arch. Dei Consigli Maggiori, Provvisioni, Registri, num. 86, dal 29 Aprile 1397 al 22 Marzo 1397-98, fol. 330 recto; documento pubblicato in Horne H. P., 1909). Le prime campate ad essere affrescate furono le quattro verso via Calzaiuoli. Una poesia scritta in occasione della processione dei Bianchi del 1399 da Franco Sacchetti che era stato capitano della Compagnia nel 1398 e responsabile del programma iconografico delle pitture, ci informa che a questa data le prime quattro campate erano già state affrescate, (poesia riportata in Cohn W., 1958). Scomparse in seguito ad una imbiancatura eseguita nel 1770, sono riemerse solo dopo il restauro del 1864. Nella volta in questione sono rappresentate: la Madonna, Santa Maria Maddalena, Santa Caterina d'Alessandria e Sant'Anna. dette figure sono iconograficamente in relazione con quelle della corrispondente volta della prima campata sul lato destro (vedi P32921). Laffresco è stato genericamente riferita dal Vasari, insieme con il resto della decorazione della Chiesa, a Jacopo del Casentino. La critica lha generalmente attribuita ad un pittore vicino a Spinello Aretino,il Gamba ha notato vicinanze con Giovanni del Ponte e Lorenzo di Bicci. L'opera è stata infine attribuita a Mariotto di Nardo dal Boskovits
11 F : 11 HH (Anna) : 11 HH (Maria Maddalena) : 11 HH (Caterina)
Maria Vergine/ Santa Maria Maddalena/ Sant'Anna/ Santa Caterina d'Alessandria
pittura murale con quattro campanelle in ferro battuto
Maria Vergine/ Santa Maria Maddalena/ Sant'Anna/ Santa Caterina d'Alessandria
Firenze (FI)
0900281545-0
dipinto murale
proprietà Stato
ferro/ battitura
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia di confronto: Poggi G - 1895
bibliografia specifica: Chiappelli A - 1925
bibliografia specifica: Cohn W - 1956
bibliografia specifica: Franceschini P - 1892
bibliografia specifica: Horne H. P - 1909
bibliografia specifica: Artusi L./ Gabbrielli S - 1973
bibliografia specifica: Cohn W - 1957/ 1959