grottesche (dipinto, ciclo) di Sabatini Lorenzo detto Lorenzino da Bologna (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281607-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo grottesche
enit
grottesche (dipinto, ciclo) di Sabatini Lorenzo detto Lorenzino da Bologna (sec. XVI) 
1565-1565 
Volta scompartita in vele, ottagoni, ovati, lunette 
dipinto (ciclo) 
Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 122 
00281607 
09 
0900281607 
La prima notizia sul Sabatini, pittore bolognese, fu fornita dal Vasari nelle pagine dedicate alla vita del Primaticcio: il biografo ci informa che questi avrebbe portato con se' a Fontainebleau il Sabatini "se non fosse stato carico di moglie e molti figlioli". Non si conosce però il momento in cui fu fatto l'invito, certo è che la prima attività di Lorenzino precede di poco la sua collaborazione fiorentina col Vasari: in una lettera del 9 febbraio 1562 indirizzata all'aretino, il Sabatini promette l'invio di un suo disegno senza precisarne il soggetto. Questo primo contatto tra i due pittori dette luogo alla collaborazione in Palazzo Vecchio, documentata dallo stesso biografo, in occasione delle nozze di Francesco I Medici con Giovanna d'Austria, avvenute nel 1565. Gli apparati per i festeggiamenti furono grandiosi, ma oggi del lavoro del Sabatini, che fornì anche alcune tele per il Salone e la Dogana, rimane soltanto la volta di questo Ricetto. Per questi lavori il pittore fu pagato il 25 giugno del 1566. Sebbene documentato dal Vasari e ricordato dal Borghini, che menziona soltanto le due figure allegoriche della Giustizia e della Prudenza elogiandone "il buon disegno, gran rilievo, bel colorito", l'intervento fiorentino del Sabatini viene quasi dimenticato dalla letteratura artistica: il Bodmer nel suo elenco ritiene le opere perdute. L'intera decorazione evidenzia l'intenzione del pittore bolognese di assimilare il proprio stile a quello vasariano, e segue di poco la decorazione del palazzo bolognese Vizzani Sanguinetti databile agli anni '64-'65 ed ancora di stretta aderenza alla maniera di Pellegrino Tibaldi 
grottesche 
Volta scompartita in vele, ottagoni, ovati, lunette 
grottesche 
Firenze (FI) 
0900281607-0 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
stucco 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Cecchi A - 1995 
bibliografia specifica: Muccini U - 1992 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse