centauromachia (dipinto) by Marchetti Marco detto Marco da Faenza (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281612-11 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, parete sx, riquadro a destra del camino centauromachia
centauromachia (dipinto) di Marchetti Marco detto Marco da Faenza (sec. XVI) 
centauromachia (dipinto) by Marchetti Marco detto Marco da Faenza (sec. XVI) 
1555-1556 
Incorniciatura dipinta a finto marmo, monocromo 
dipinto 
Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 538 
00281612 
09 
0900281612 
L'arrivo a Firenze di Marco da Faenza e' registrato nel Libro di "Ricordanze" di Tanai de Medici al 20 maggio 1555; a questa data egli comincia a lavorare nel Quartiere degli Elementi: ricoprendo un ruolo che nei documenti è riconosciuto a pari quello del Gherardi. Tuttavia, fino a tempo recenti, un vero intervento del pittore sulla Sala dei Quattro Elementi non era stato individuato. Si deve ad Alessandro Cecchi l'attribuzione a Marco da Faenza del gruppo di formelle a monocromo con scene di lotta che egli accosta a un disegno degli Uffizi di tema analogo (GDS n. 1664). In esse Cecchi vede la presenza di ricordi Tibaldeschi e alla Perin del Vaga che rilevano la diversa formazione dell'artista rispetto al Gherardi sempre piu' salviatesco 
centauromachia 
Incorniciatura dipinta a finto marmo, monocromo 
parete sx, riquadro a destra del camino 
centauromachia 
Firenze (FI) 
0900281612-11 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here