allegoria dell'animosità (dipinto) by Vasari Giorgio (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281635-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, soffitto, spicchio a destra del riquadro centrale allegoria dell'animosità
allegoria dell'animosità (dipinto) by Vasari Giorgio (sec. XVI)
allegoria dell'animosità (dipinto) di Vasari Giorgio (sec. XVI)
dipinto
Allegorie-simboli: Animosità. Abbigliamento: all'antica: corazza. Attributi: (Animosità) pelle leonina; leone. Oggetti: fermagli
1556-ante 1560/10/15
0900281635-5
dipinto
00281635
09
0900281635
Questa figura sembra meglio identificabile con l`Allegoria dell`Animosita` piuttosto che con l`Audacia come propone il Cecchi. E` Vasari stesso che nei " Ragionamenti" genera questa confusione, ricordando a lato della battaglia di San Secondo l`Animosita` figurata come Ercole e il Leone Nemeo. Al contrario la lettera del 1556 scritta forse da Cosimo Bartoli all`aretino (Frey) indica in proposito una "donna o giovane che grida assalita da un leone", distinguendo tale figura dall`episodio della Fatica di Ercole; l`iconografia e` ulteriormente specificata nella stessa lettera (p. 439). La posizione risulta invece diversa, a lato della battaglia di Ponte Rozzo o Rosso
allegoria dell'animosità
soffitto, spicchio a destra del riquadro centrale
Allegorie-simboli: Animosità. Abbigliamento: all'antica: corazza. Attributi: (Animosità) pelle leonina; leone. Oggetti: fermagli
Firenze (FI)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria dell'animosità
intonaco/ pittura a olio
bibliografia specifica: Allegri E./ Cecchi A - 1980