ritratto di Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere (dipinto) by Tosini Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281635-6 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, soffitto ritratto di Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere
ritratto di Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere (dipinto) di Tosini Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (sec. XVI) 
ritratto di Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere (dipinto) by Tosini Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (sec. XVI) 
dipinto 
Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Giovanni dalle Bande Nere mezzo busto; di profilo; armato; baffi . Abbigliamento: contemporaneo: armatura. Interno. Oggetti: tendaggio 
1556-ante 1560/10/15 
0900281635-6 
dipinto 
00281635 
09 
0900281635 
Giovanni (1498-1526) figlio di Giovanni di Pierfrancesco, del ramo cadetto della famiglia e di Caterina Sforza, nacque a Forli`, ma fu affidato dalla madre alle cure dello zio Lorenzo di Pierfrancesco e di Jacopo Salviati, di cui sposo` la figlia Maria nel 1516. Dal matrimonio nacque Cosimo futuro granduca. Di carattere irruento e poco portato agli studi, si indirizzo` ben presto alla carriera militare, svoltasi soprattutto nella piana padana e nelle Marche (Pieraccini). Le sue imprese furono seguite da Francesco Guicciardini, e importante fu la sua amicizia con Pietro Aretino che fu spettatore, descrivendola, della sua morte avvenuta in battaglia. Il dipinto usato a modello di questo ritratto infatti, che passava per opera di Tiziano, fu in origine di proprieta` dello stesso Aretino, da questi donato a Cosimo I (Vasari,Flora); in una lettera dell`umanista al Granduca si parla anche di una "maschera" mortuaria, eseguita da Giulio Romano sul volto del padre (Tiziano..). Il ritratto in questione tuttora conservato agli Uffizi e` opera di Gian Paolo Pace detto l`Olmo, che lo esegui` entro l`autunno del 1545 (Tiziano..). Stilisticamente l`ovato sembra da attribuire al Tosini noto ritrattista (Langedijk, Cecchi), il cui nome e` documentato fra i pagamenti di Palazzo Vecchio, quale "consulente" per l`attigua sala di Cosimo I (Barocchi, Cecchi) 
ritratto di Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere 
soffitto 
Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Giovanni dalle Bande Nere mezzo busto; di profilo; armato; baffi . Abbigliamento: contemporaneo: armatura. Interno. Oggetti: tendaggio 
Firenze (FI) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
ritratto di Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere 
intonaco/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Allegri E./ Cecchi A - 1980 
bibliografia specifica: Muccini U./ Cecchi A - 1991 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here