motivo decorativo (dipinto) by Boscoli Giovanni detto Nanni da Montepulciano, Mariotto di Francesco Mettidoro (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281637-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, soffitto, pareti motivo decorativo
motivo decorativo (dipinto) by Boscoli Giovanni detto Nanni da Montepulciano, Mariotto di Francesco Mettidoro (sec. XVI) 
motivo decorativo (dipinto) di Boscoli Giovanni detto Nanni da Montepulciano, Mariotto di Francesco Mettidoro (sec. XVI) 
dipinto 
Fasce dipinte del soffitto, cornici dipinte sulle pareti 
1556-1562 
0900281637-1 
dipinto 
00281637 
09 
0900281637 
Gli stucchi della volta che in questa sala assumono dimensioni monumentali con i grandi termini canefori, i mascheroni, le ricche candelabre con putti e simboli papali e i turgidi festoni sono forse su disegno dell' Ammannati, data la presenza nel Taccuino della Riccardiana di motivi decorativi analoghi, e furono probabilmente modellati da Leonardo Ricciarelli e Giovanni Boscoli i cui nomi ricorrono di frequente nei registri settimanali di questi anni. Le grottesche delle cornici delle pareti già attribuite dal Cecchi a Marco da Faenza (Cecchi 1977) sono state succesivamente, dallo stesso studioso ricollegate all' intervento dello Stradano e aiuti (Cecchi 1980). Negli angoli delle cornici e su una cartella a stucco della volta è raffigurata l'impresa di Clemente VII, il sole che trapassando una sfera di cristallo incendia un tronco,con il motto "candor illaesus" adottato dal Medici a voler dimostrare che "il candore dell' animo non si poteva offendere dai maligni, nè dalla forza" (Giovio) 
motivo decorativo 
soffitto, pareti 
Fasce dipinte del soffitto, cornici dipinte sulle pareti 
Firenze (FI) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
motivo decorativo 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Cecchi A - 1977 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here