balaustrata by Vasari Giorgio (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281642-7 an entity of type: CulturalPropertyComponent

balaustrata, loggia, parete centrale, in alto
balaustrata by Vasari Giorgio (sec. XVI) 
balaustrata di Vasari Giorgio (sec. XVI) 
1563-1565 
Basamento, plinti, balaustri, pilastri, piano 
balaustrata 
00281642 
09 
0900281642 
Da una lettera al Duca Cosimo I del Marzo 1563 sappiamo che Giorgio Vasari fu chiamato a continuare l' opera del Bandinelli dopo la morte dello scultore fiorentino. I lavori ultimati per l'occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria comportarono il rialzamento del prospetto architettonico di "12 braccia" con la costruzione dell'ordine superiore dal cornicione. L'intervento provvide altresi` a decorare le specchiature con stucchi di " molte figure grandi e piccole con imprese et altri ornamenti di varie sorti "(Vasari). Nella biografia del Bandinelli il Vasari afferma che dell' Udienza della ' sala grande ' ne era stata murata "poco piu` della meta`";Heikamp nota tuttavia che almeno le statue di Cosimo I, di Giovanni delle Bande Nere, del Duca Alessandro e di Clemente VII erano gia` poste 'in loco' e che almeno le nicchie erano terminate, ipotizzando che probabilmente rimanevano da sistemare le membrature architettoniche al di sopra di queste. Comunque si intervenne anche nella parte inferiore del prospetto: il Cecchi ha reso noto infatti un pagamento del 1 marzo 1566 a Domenico di Benedetto Lorenzi per la manifattura di tre capitelli intagliati per l' Udienza del Bandinelli che reputiamo poter identificare con quelli figurati delle lesene della parete centrale 
Basamento, plinti, balaustri, pilastri, piano 
loggia, parete centrale, in alto 
balaustrata 
Firenze (FI) 
0900281642-7 
balaustrata 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra/ scultura 
bibliografia di confronto: Literarische nachlass - 1923-1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here