motivi decorativi a grottesche (cornice) di Vasari Giorgio, Botticelli Battista, Porta Orazio (attribuito), Veltroni Stefano (attribuito) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281652-31 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
cornice, soffitto motivi decorativi a grottesche
enit
motivi decorativi a grottesche (cornice) di Vasari Giorgio, Botticelli Battista, Porta Orazio (attribuito), Veltroni Stefano (attribuito) (sec. XVI)
1564/11/00-1565/12/00
Figure: figura maschile; figure femminili. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: vasi; elmi; scudi; faretre. Armi: lance. Decorazioni: mascheroni; cartigli; ovoli; dardi; dentelli
cornice
Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 151
0900281652
00281652
09
0900281652
Le panoplie ai margini delle candelabre alludono all'episodio della "Presa di Monteriggioni". Per l'esecuzione si nota la presenza di due mani che ci sembra di poter individuare in quelle di Stefano Veltroni e Orazio Porta da Monte San Savino: il primo, per quei caratteri di finitezza che il Vasari stessi atribuisce al pittore, aggiunti ad una base gherardiana; il secondo, per quel fare più corsivo e, nell'articolazione delle membra, quasi scoordinato, che si trova poi in molte opere successive eseguite per la città di origine (Centrodi, 1988, figg.23-25)
motivi decorativi a grottesche
Figure: figura maschile; figure femminili. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: vasi; elmi; scudi; faretre. Armi: lance. Decorazioni: mascheroni; cartigli; ovoli; dardi; dentelli
soffitto
motivi decorativi a grottesche
Firenze (FI)
0900281652-31
cornice
proprietà Ente pubblico territoriale
oro
legno/ intaglio/ doratura/ pittura
bibliografia di confronto: Vasari G - 1878-1885
bibliografia di confronto: Allgemeines Lexicon - 1907-1950
bibliografia di confronto: Principi letterati - 1981