allegoria della Prudenza (dipinto) by Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano, Vasari Giorgio (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281654-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, fregio allegoria della Prudenza
allegoria della Prudenza (dipinto) di Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano, Vasari Giorgio (sec. XVI)
allegoria della Prudenza (dipinto) by Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano, Vasari Giorgio (sec. XVI)
dipinto
Ottagono incorniciato a legno, cornice modanata
1561-1562
0900281654-5
dipinto
00281654
09
0900281654
Secondo l'interpretazione del Ripa, la Prudenza é raffigurata con l'aspetto di una giovane donna che guarda nello specchio per conoscere sé stessa e regolare le proprie azioni secondo i proprilimiti. Il serpente avvolto al braccio è simbolo della virtú. Il fermaglio della scollatura a forma si teschio è un "memento mori", e vuol significare che il miglior modo di acquistare la virtú della Prudenza è riflettere sulle miserie della vita. Nelle Virtú del fregio lo Stradano riprende schemi vasariani rendendoli piú piacevoli e aggiornandoli su preziositá salviatesche e neopontormesche (Barocchi)
allegoria della Prudenza
fregio
11 M 41
Ottagono incorniciato a legno, cornice modanata
Firenze (FI)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria della Prudenza
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Barocchi P - 1964
bibliografia specifica: Allegri E./ Cecchi A - 1980
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281654-5-photographic-documentation-1>