Santo Stefano I papa (?) (dipinto) by Sacchi Pandolfo (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281668-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, Primo ordine, primo riquadro da sinistra Santo Stefano I papa (?)
Santo Stefano I papa (?) (dipinto) by Sacchi Pandolfo (sec. XVII)
Santo Stefano I papa (?) (dipinto) di Sacchi Pandolfo (sec. XVII)
ca 1634-ca 1649
n.p
dipinto
00281668
09
0900281668
La cappella nobile al primo piano della Villa della Petraia conserva un ciclo di affreschi sinora non preso in considerazione dagli studiosi. Recentemente Silvia Mascalchi (1989) 1 o ha attribuito a Pandolfo Sacchi, collegando a lui documenti (già" citati dal Chiostri e dalla Borea) che ricordano il pittore attivo per Don Lorenzo de1 Medici alla Petraia, nel 1634, per affreschi non meglio precisati. Formatosi nell'ambito della bottega del Poccetti con il quale collaborò, soprattutto come fiorista, ad Artimino e alla Sala di Bona a Pitti (1608-1610), il Sacchi e' stato riconosciuto anche nella Sala dell'Udienza a Poggio Imperiale (1623) e si firma nella loggia della Villa di Mezzomonte (1631-1634). Gli affreschi della Petraia sarebbero tra le ultime opere del Sacchi, che risulta iscritto all'Accademia del Disegno sino al 1635. In essi il pittore rinuncia alla sua specializzazione di fiori sta offrendo un esempio di adesione puntuale ai modi del maestro Poccetti, con riferimenti alla tradizione cinquecentesca (Raffaello, Andrea del Sarto). Dal punto di vista iconografico il ciclo della cappella della Petraia mostra una episodicita' che indica con evidenza la mancanza di un programma unitario. Alcuni soggetti sono poi di difficile spiegazione
11 H (STEFANO PAPA)
Santo Stefano I papa (?)
n.p
Primo ordine, primo riquadro da sinistra
Santo Stefano I papa (?)
Firenze (FI)
0900281668-2
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Natura morta - 1989
bibliografia specifica: Quadreria Don - 1977
bibliografia specifica: Carocci G - 1906-1907
bibliografia specifica: Chiostri F - 1972
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281668-2-photographic-documentation-1>