fisciù - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281707 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
fisciù
fisciù - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
fisciù - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XIX)
fisciù
Batista di lino, finitura in Valenciennes a fuselli, finitura di ricamo meccanico. Merletto a fuselli, finitura meccanica.Il fisciù ha forma sciallata e presenta sul davanti due punte che si allungano sul seno, decorate da una ruches arricciata di Valenciennes. La parte che appoggia sulle spalle e sul retro ha forma quadrangolare arrotondata agli angoli ed è anch'essa decorata da una balza di merletto delimitata in alto e in basso da una dentellatura meccanica. Una doppia ruches di plissettatura e merletto Valenciennes è attaccata ad essa. Il merletto di Valenciennes presenta maglie quadrate ed un decoro estremamente semplificato di un tralcio ondulato con piccole corolle traforate
1875-1899
0900281707
fisciù
00281707
09
0900281707
Il fisciù è per un abito di una giovinetta di 10 -12 anni, ma è ispirato a quelli per donne adulte. E' infatti simile per forma e datazione all'Inv. Stoffe 2777, è collocabile nel periodo che va dalla fine degli anni 70 del XIX secolo al 1900, nel momento in cui sono presenti nell'abbigliamento femminile riprese neo-settecentesche. Infatti questo fisciù da annodare sul davanti o da chiudere con una spilla, richiama sia per tessuto che per forma questi accessori apparsi negli anni '90 del 700 e usati per coprire le scollature, talvolta lunghi abbastanza da essere annodati dietro la vita. Questo momento di recupero neo-settecentesco è documentato anche nella ritrattistica contemporanea francese ed Italiana (R.Levi Pisetsky, Il costume e la moda nella società italiana, Torino,1978, fig.64)
n.p
Batista di lino, finitura in Valenciennes a fuselli, finitura di ricamo meccanico. Merletto a fuselli, finitura meccanica.Il fisciù ha forma sciallata e presenta sul davanti due punte che si allungano sul seno, decorate da una ruches arricciata di Valenciennes. La parte che appoggia sulle spalle e sul retro ha forma quadrangolare arrotondata agli angoli ed è anch'essa decorata da una balza di merletto delimitata in alto e in basso da una dentellatura meccanica. Una doppia ruches di plissettatura e merletto Valenciennes è attaccata ad essa. Il merletto di Valenciennes presenta maglie quadrate ed un decoro estremamente semplificato di un tralcio ondulato con piccole corolle traforate
Firenze (FI)
proprietà Stato
fisciù
lino
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
bibliografia di confronto: Levi Pisetzky R - 1978