Madonna con Bambino e angeli (scomparto di trittico) by Gaddi Agnolo (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281715-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

scomparto di trittico, al centro Madonna con Bambino e angeli
Madonna con Bambino e angeli (scomparto di trittico) by Gaddi Agnolo (sec. XIV) 
Madonna con Bambino e angeli (scomparto di trittico) di Gaddi Agnolo (sec. XIV) 
ca 1375-1380 
n.p 
scomparto di trittico 
Contini Bonacossi 29 
00281715 
09 
0900281715 
Opera monumentale probabilmente destinata alla chiesa di S. Miniato al Monte. Ipotesi del Salmi confortata dalla presenza di San Miniato con lo scettro, giglio e palma. Seguendo il Berenson il Salvini nota nella discontinuità dell'esecuzione la mano di un collaboratore, probabilmente uno di quelli che, con il maestro lavorarono alla cappella della Cintola nel duomo di Pistoia, il ciclo più felice di Agnolo Gaddi. Il Salmi indica la possibile presenza, pur nella generale ideazione del Gaddi, di un artista della cerchia gaddiana che comunque non può essere né lo Starnina, né il "Maestro delle Madonne" o lo pseudo compagno di Agnolo. Secondo il Boskovits al centro del polittico doveva originariamente figurare la Madonna della collezione Kisters a Kreuzlingen anziché l'attuale 
n.p 
Madonna con Bambino e angeli 
n.p 
al centro 
Madonna con Bambino e angeli 
Firenze (FI) 
0900281715-2 
scomparto di trittico 
proprietà Stato 
oro 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Berenson B - 1963 
bibliografia specifica: Boskovits M - 1975 
bibliografia specifica: Van Marle R - 1923-1938 
bibliografia specifica: Berenson B - 1931 
bibliografia specifica: Salmi M - 1967 
bibliografia specifica: Siren O - 1914 
bibliografia specifica: Wulff O - 1929 
bibliografia specifica: Tradition Innovation - 2000 
bibliografia specifica: Salvini R - 1935 
bibliografia specifica: Villa Vittoria - 1995 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here