fazzoletto - manifattura italiana o francese (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281797 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
fazzoletto
fazzoletto - manifattura italiana o francese (sec. XIX)
fazzoletto - manifattura italiana o francese (sec. XIX)
fazzoletto
Batista di lino ricamata in bianco con filato di cotone.Lavoro ad ago a punto occhiello e punto pieno. Il fazzoletto ha forma quadrata ma presenta un leggero arrotondamento agli angoli. Il ricamo è eseguito lungo i bordi e determina anche la festonatura degli orli: Questa è formata da anse rotondeggianti con tre smerlature a punto occhiello,ciascuna centrata da un pois e, al suo interno, un rametto a tre foglie. In alternanza a questo motivo una smerlatura più stretta, composta due festoni affiancati e centrati da pois, ripetuti su tre file sovrapposte a scaletta e terminanti in una piccola ansa festonata all'orlo esterno. Per il resto la superficie del fazzoletto è libera e non presenta cifre
ca 1860-ca 1870
0900281797
fazzoletto
00281797
09
0900281797
Il fazzoletto femminile nel XIX secolo diventa un accessorio indispensabile in società, per sottolineare l'eleganza e lo stile della signora, ma anche come oggetto privato. L'abitudine a personalizzarlo si consolida tra il 1830 e 40 quando viene di moda scrivere per intero il nome,realizzato tra l'alternanza di punti pieni e traforati e abbinato al merletto disposto lungo i lati. Intorno agli anni 50 la novità è caratterizzata dalle cifre, dove le iniziali del nome e del cognome si intrecciano creando un motivo ornamentale complesso, spesso a rilievo, sormontato quando possibile dalla corona nobiliare. Infatti è del 1859 la grande novità degli angoli rotondeggianti, generalmente ricamati 'da un seminato di pisellini in cotone crudo' ( M. Carmignani, Eleganze e civetterie:Merletti e ricami a Palazzo Davanzati, catalogo della mostra, Firenze, 1987, p.52) E' il momento in cui l'accessorio torna di gran moda e trova uno spazio costante nelle riviste femminili, dove se ne parla estesamente, chiamati con i nomi femminili di 'Ninon', 'Pompadour,Velleda o Giuseppina. Si deve alle riviste la grande diffusione dei motivi decorativi e la sostanziale omologazione della produzione europea e anche la stabilizzazione del loro numero nei corredi da sposa, dove ne sono previsti 12 o 24. Il ricamo è eseguito con la tecnica detta a Plumetis molto simile anche per i motivi utilizzati al pezzo in collezione Inv. Stoffe 2775, proveniente dallo stesso laboratorio
n.p
Batista di lino ricamata in bianco con filato di cotone.Lavoro ad ago a punto occhiello e punto pieno. Il fazzoletto ha forma quadrata ma presenta un leggero arrotondamento agli angoli. Il ricamo è eseguito lungo i bordi e determina anche la festonatura degli orli: Questa è formata da anse rotondeggianti con tre smerlature a punto occhiello,ciascuna centrata da un pois e, al suo interno, un rametto a tre foglie. In alternanza a questo motivo una smerlatura più stretta, composta due festoni affiancati e centrati da pois, ripetuti su tre file sovrapposte a scaletta e terminanti in una piccola ansa festonata all'orlo esterno. Per il resto la superficie del fazzoletto è libera e non presenta cifre
Firenze (FI)
proprietà Stato
fazzoletto
filo di cotone/ ricamo
lino/ batista
bibliografia di confronto: Eleganza e civetterie - 1987