mostra d'arco by Baglioni Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281822-12 an entity of type: CulturalPropertyComponent

mostra d'arco, parete di accesso all'abside, registro superiore
mostra d'arco by Baglioni Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo (sec. XVI) 
mostra d'arco di Baglioni Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo (sec. XVI) 
1519-1543 
Centina decorata con modanature 
mostra d'arco 
00281822 
09 
0900281822 
All'inizio del XV secolo, nell'ordierna via de' Malcontenti, esisteva un piccolo oratorio della Compagnia di San Giuseppe di cui sappiamo soltanto che, fondato nel 1405 dall'Arte dei Galigai, era dedicato a Santa Maria del Giglio. Nel 1515 papa Leone X promulgò delle indulgenze a favore della Compagnia di San Giuseppe affinchè, in luogo dell'angusto oratorio quattrocentesco, fosse edificata una nuova chiesa dedicata a questo santo. La realizzazione del progetto venne affidata a Baccio d'Agnolo ed i lavori ebbero inizio nel 1519. Eseguito dal Baglioni è anche il modello ligneo della chiesa, ora conservato in un locale del convento di San Marco, che ci permette di ricostruire l'edificio nella forma che voleva dargli l'architetto. Avrebbe dovuto trattarsi di una solenne costruzione a croce latina, con un'unica navata, ampia tribuna, tre cappelle per lato nel corpo longitudinale e due su ciascun lato dei bracci trasversali. Eliminando questi ultimi, l'esecuzione si restrinse, invece, ad una chiesa a navata unica con tre cappelle per lato e modesto coro rettangolare, ispirata dal precedente del Cronaca di San salvatore al Monte. La navata ha pesanti arcate divise da pilastri sui quali corre una grave trabeazione. Nel registro superiore si aprono grandi finestre con timpano triangolare, mentre un grande arco trionfale dà accesso all'abside. Le vicende costruttive dell'edificio furono notevolmente tormentate: Baccio vi lavorò fino alla morte, avvenuta nel 1453 
Centina decorata con modanature 
parete di accesso all'abside, registro superiore 
mostra d'arco 
Firenze (FI) 
0900281822-12 
mostra d'arco 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra serena/ scultura 
bibliografia specifica: Busignani A./ Bencini R - 1982 
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954 
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762 
bibliografia specifica: Chiappelli A - 1921 
bibliografia specifica: Fioretti S - 1855 
bibliografia specifica: Tosi L.M - 1928-1929 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here