San Filippo Benizi dona il mantello al lebbroso (dipinto) by Andrea d'Agnolo detto Andrea del Sarto (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281825-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, parete ovest, seconda lunetta da destra San Filippo Benizi dona il mantello al lebbroso
San Filippo Benizi dona il mantello al lebbroso (dipinto) di Andrea d'Agnolo detto Andrea del Sarto (sec. XVI)
San Filippo Benizi dona il mantello al lebbroso (dipinto) by Andrea d'Agnolo detto Andrea del Sarto (sec. XVI)
1509-1510
Personaggi: San Filippo Benizi. Figure: lebbroso. Ecclesiastici: frati. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: rocce; strada. Piante: alberi. Fenomeni metereologici: nuvole
dipinto
00281825
09
0900281825
L' allogazione ad Andrea del Sarto del ciclo di affreschi illustranti la vita di San Filippo Benizi (iniziato da Cosimo Rosselli) viene riportata dal Vasari nella vita dell'artista. Secondo il racconto vasariano Fra Mariano dal Canto delle Macine, sagrestano del convento dei Servi di Maria, per convincere Andrea ad eseguire gli affreschi, lo avrebbe minacciato dicendo che, se non avesse accettato l'incarico, avrebbe affidato l'esecuzione dell'opera al Franciabigio per un compenso molto piu' basso. Oltre alla testimonianza del Vasari non e' possibile rintracciare documenti specifici relativi all'esecuzione degli affreschi, ma solo notizie sulla preparazione delle superfici del muro su cui sarebbero state collocate le lunette. Riguardo alla datazione delle singole storie di San Filippo il Freedberg ha proposto una sequenza cronologica diversa da quella tradizionale, accettata dalla maggior parte degli studiosi, che era la seguente: "San Filippo fa cadere un fulmine", "San filippo libera un'ossessa", "Le esequie di San Filippo", "Il miracolo delle vesti di San Filippo". Per il Freedberg invece la giusta progressione cronologica dipenderebbe da fattori stilistici e in particolare dal progressivo distacco di Andrea dai modelli ghirlandaieschi. La successione degli affreschi proposta dal Freedberg sarebbe cosi' ordinata: "San Filippo libera l'ossessa ", "Le esequie di San Filippo", "Il miracolo delle vesti di San Filippo", "San Filippo fa cadere un fulmine", "San Filippo dona il mantello ad un lebbroso'. Lo Shearman non concordando con questa ipotesi considera quella tradizionale la piu' esatta. Del dipinto si conserva uno studio, sempre di Andrea del Sarto, al Museo del Louvre, a Parigi. (n. 309F)
San Filippo Benizi dona il mantello al lebbroso
Personaggi: San Filippo Benizi. Figure: lebbroso. Ecclesiastici: frati. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: rocce; strada. Piante: alberi. Fenomeni metereologici: nuvole
parete ovest, seconda lunetta da destra
San Filippo Benizi dona il mantello al lebbroso
Firenze (FI)
0900281825-4
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Freedberg S. J - 1963
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885
bibliografia specifica: Andrea Sarto - 1986
bibliografia specifica: Knapp F - 1907
bibliografia specifica: Shearman J - 1965
bibliografia specifica: Petrucci F - 1992
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281825-4-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281825-4-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281825-4-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281825-4-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281825-4-photographic-documentation-5>