storie della vita di Sant'Agostino (dipinto, ciclo) di Stefano d'Antonio di Vanni (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281837-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo storie della vita di Sant'Agostino
enit
storie della vita di Sant'Agostino (dipinto, ciclo) di Stefano d'Antonio di Vanni (sec. XV)
1480-ante 1483
Decorazioni: fregio acantiforme
dipinto (ciclo)
00281837
09
0900281837
L'opera fu scoperta nel 1935 da Eugenio Gasperi Campani che la attribuì a Morto da Feltre. Secondo Casalini la prosecuzione degli affreschi è nascosta sotto lo scialbo nei contigui ambienti dell'Istituto Geografico Militare. Il ciclo d'affreschi è stato attribuito dallo studioso a Stefano d'Antonio grazie ad un gruppo di documenti in cui si cita questo artista in occasione del pagamento "per parte di dipinture che fa nel chiostro". Per Casalini si tratta con certezza del secondo chiostro della SS. Annunziata e l'artista in questione si deve identificare con Stefano d'Antonio Vanni allievo di Bicci di Lorenzo e continuatore fin dalla seconda metà inoltrata del Quattrocento di un linguaggio artistico ancora permeato dal gusto trecentesco e completamente estraneo alle nuove esperienze rinascimentali. E' da notare l'uso tipico di Stefano d'Antonio della terra verde che in questa opera è contrastata dal rosso impiegato soprattutto nelle architetture. Questi affreschi, probabilmente ultimo lavoro di Stefano mostrano la presenza di alcuni collaboratori. Secondo Casalini il soggetto rappresentato dovrebbe essere le "Storie di Sant'Agostino", uno dei santi a cui tutto l'ordine servita è particolarmente devoto
storie della vita di Sant'Agostino
Decorazioni: fregio acantiforme
storie della vita di Sant'Agostino
Firenze (FI)
0900281837-0
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Tesori arte - 1987
bibliografia specifica: Padoa Rizzo A./ Frosinini C - 1984
bibliografia specifica: Petrucci F - 1992
bibliografia specifica: Casalini E. M - 1960
bibliografia specifica: Gasperi Campani E - 1935
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900281837-0-photographic-documentation-7>