Pietà di Palestrina, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (gruppo scultoreo) by Buonarroti Michelangelo (attribuito) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900281987 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Pietà di Palestrina, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (gruppo scultoreo) by Buonarroti Michelangelo (attribuito) (sec. XVI)
Pietà di Palestrina, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (gruppo scultoreo) di Buonarroti Michelangelo (attribuito) (sec. XVI)
Pietà di Palestrina, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (gruppo scultoreo)
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni Evangelista. Decorazioni: ovoli; dardi; motivi fogliacei
ca 1547-ca 1559
0900281987
gruppo scultoreo
00281987
09
0900281987
Proviene dalla cappella funeraria Barberini in Santa Rosalia a Palestrina; donata allo Stato nel 1936, nel 1940 pervenne alla Galleria dell'Accademia. Purtroppo mancano dati precisi sulla sua collocazione originale. Romanelli (1967) suggerisce che, dati i legami tra Michelangelo e Vittoria Colonna, possa provenire dalle collezioni di questa famiglia, proprietaria di Palestrina nel Cinquecento. Grenier (1907) ipotizza invece che possa esser giunta a Palestrina con i Farnese, che si impossessarono del feudo negli anni quaranta del sec. XVI. Altri studiosi ritengono che questa sia la "Pietà" michelangiolesca ritrovata a Roma nel sec. XVII. Che scrive ritiene che se all'epoca l'opera era ritenuta di Michelangelo, il passaggio a Palestrina deve essere avvenuto dopo la metà del Seicento, perché lo Suaresius nel 1655 tace sul suo conto. Tra le sculture di grandi dimensioni attribuite a Michelangelo la 'Pietà di Palestrina' è l'unica sulla quale tacciono sia le biografie cinquecentesche che le fonti di archivio. Il primo a citare il gruppo scultoreo come opera del Buonarroti fu il Cecconi nel 1756, seguito a distanza di più di cento anni dal Gori, anche se nel frattempo il Petrini e il Nibby avevano avanzato ipotesi attributive secentesche. La mancanza di documentazione antica ha dato luogo ad una lunga discussione della critica sulla paternità della 'Pietà' sviluppatosi soprattutto dopo la pubblicazione dell'opera da parte del Grenier che la riteneva un originale del grande scultore fiorentino. Per l'elenco dei numerosi studiosi, forse la maggioranza (tra cui il Toesca) che si sono pronunciati a favore di una paternità michelangiolesca (per lo meno parziale) si rimanda ai testi di de Tolnay (1960) , Barocchi e Baldini (1973), i quali riassumono anche i nomi e le motivazioni dei critici che, a partire da Thode, dubitarono dell'autografia. Ciò su cui tutti gli studi sembrano concordare è il legame esistente tra la scultura oggi conservata all'Accademia, la 'Pietà Bandini' del Duomo fiorentino, quella Rondanini di Milano, e uno degli schizzi del foglio di Oxford, ma la natura di questo legame è controversa. Mentre per alcuni studiosi questo nesso costituisce una prova sufficiente della paternità michelangiolesca (Grenier, Toesca, Mariani, etc. ) , altri, ravvisando nella scultura sproporzioni, un'insolita morbidezza di modellato e schiacciamento del rilievo, ritengono che l'opera sia stata completata, o eseguita interamente, da un seguace del maestro. Non sono comunque mancati coloro che la giudicano ripassata o addirittura eseguita ispirandosi ai moduli delle tarde 'Pietà' michelangiolesche in epoca berniniana. E in mancanza di documentazione anche la maggior parte delle datazioni suggerite dalla critica che accetta la 'Pietà' dell'Accademia si basano sui rapporti con quella del Duomo (databile tra il 1547 e il 1555) , con quella Rondanini (prima versione iniziata ca. 1552-1553, seconda versione iniziata ca. 1555) e con il disegno di Oxford (che il de Tolnay data ca. 1552) . Fanno eccezione Grenier e Russoli che sembrano mettere il gruppo scultoreo in rapporto con gli affreschi della cappella Paolina (1542-ca. 1550) . Per la 'Pietà di Palestrina' lo scultore ha utilizzato un blocco di marmo già impiegato in antichità per una costruzione come indica la presenza di decorazioni sul retro. Ciò potrebbe spiegare l'appiattimento del rilievo notato da Wilde
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Pietà di Palestrina
73 D 72 2 : 11 H (GIOVANNI EVANGELISTA)
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni Evangelista. Decorazioni: ovoli; dardi; motivi fogliacei
Firenze (FI)
proprietà Stato
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Pietà di Palestrina
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1963
bibliografia specifica: Galleria Accademia - 1999
bibliografia specifica: De Tolnay C - 1951
bibliografia specifica: Thode H - 1908-1913
bibliografia specifica: Vasari G - 1962
bibliografia specifica: Von Einem H - 1973
bibliografia specifica: Bonsanti G - 1987
bibliografia specifica: Baldini U - 1973
bibliografia specifica: Baldini U - 1982
bibliografia specifica: Cecconi L - 1756
bibliografia specifica: De Lorenzo G - 1950
bibliografia specifica: De Tolnay C - 1960
bibliografia specifica: De Tolnay C - 1975
bibliografia specifica: Goldscheider L - 1964
bibliografia specifica: Gori F - 1875
bibliografia specifica: Grenier A - 1907
bibliografia specifica: Mariani V - 1939
bibliografia specifica: Nibby A - 1837
bibliografia specifica: Parronchi A - 1968-1981
bibliografia specifica: Perrig A - 1960
bibliografia specifica: Petrini P - 1795
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1967
bibliografia specifica: Romanelli P - 1967
bibliografia specifica: Russoli F - 1953
bibliografia specifica: Sestieri E - 1969
bibliografia specifica: Toesca P - 1938-1939
bibliografia specifica: Wallerstein V - 1914
bibliografia specifica: Wilde J - 1959
bibliografia specifica: Ottonelli G. D./ Berrettini P - 1973