San Luca (rilievo) di Della Robbia Luca (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900283581 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

rilievo San Luca
enit
San Luca (rilievo) di Della Robbia Luca (sec. XV) 
ca 1460-ca 1469 
Personaggi: San Luca evangelista. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Luca) libro; penna; toro 
rilievo 
00283581 
09 
0900283581 
Le terracotte invetriate, che decorano la cappella Pazzi, comprendono 13 tondi con gli Apostoli (cfr. scheda 09/00283585) e 4 tondi con gli Evangelisti, nei pennacchi della cupola. Mentre gli Apostoli non presentano difficoltà, gli Evangelisti, al contrario, sono di attribuzione e di data controversa. Vasari assegna genericamente tutte le terracotte invetriate della cappella Pazzi a Luca della Robbia. Per i 4 Evangelisti, Adolfo Venturi avanza, invece, un'attribuzione al Brunelleschi. Tale attribuzione, ripresa e argomentata dal Sampaolesi, viene accolta, sia pure con le dovute cautele, anche dal Pope-Hennessy, il quale pensa che gli Evangelisti siano stati plasmati dal Brunelleschi e cotti e invetriati da Luca. Altri, notando la loro policromia vivace, e ritenendola più tarda del semplice bianco e azzurro degli Apostoli, li hanno pensati aggiunti da un maestro ignoto nel settimo decennio del secolo. Certamente c'è una netta differenza stilistica tra gli Apostoli e gli Evangelisti. Ma i confronti con le sculture del Brunelleschi possono essere scarsamente probanti, anche se presentano certe affinità. Pare inoltre da escludersi che la famiglia Pazzi, che si serviva come architetto del Brunelleschi e come plastificatore di Luca della Robbia, si rivolgesse per le 4 figure degli Evangelisti ad un maestro ignoto. Escludendo poi, come dice il Berti, l'ipotesi del Della Robbia-cosa che dovrebbe avvenire con cautela-l'alternativa deve ritornare sul Brunelleschi, in un momento in cui questi era molto influenzato dal realismo donatelliano. Il nome stesso di Donatello aleggia, infatti, come abbiamo visto, nelle più antiche fonti. Per quanto riguarda la datazione, questa dovrebbe oscillare tra il 1460 ed il 1469, quando fu terminata, col portico, la cappella Pazzi. Si potrebbe pensare che Luca, oltre alla policroma volta maiolicata dell'atrio, conducesse a termine gli Evangelisti, terminando così la decorazione della cappella. Da notare, infine, l'intervento del Janson (1973) che esclude la paternità robbiana dei rilievi, pur confermando una datazione intorno al 1460 
San Luca 
Personaggi: San Luca evangelista. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Luca) libro; penna; toro 
San Luca 
Firenze (FI) 
0900283581 
rilievo 
proprietà mista pubblica/ecclesiastica 
terracotta/ invetriatura 
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940 
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885 
bibliografia specifica: Gentilini G - 1992 
bibliografia specifica: Marquand A - 1914 
bibliografia specifica: Gentilini G - 1998 
bibliografia specifica: Primo Rinascimento - 1968 
bibliografia specifica: Sampaolesi P - 1962 
bibliografia di confronto: Pope-Hennessy J - 1971 
bibliografia specifica: Janson W - 1973 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse