vaso con fiori (rilievo) di Rossellino Bernardo (e aiuti) (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900283643 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

rilievo vaso con fiori
enit
vaso con fiori (rilievo) di Rossellino Bernardo (e aiuti) (sec. XV) 
1448-1452 
Decorazioni: vaso; fiori; cornice modanata 
rilievo 
00283643 
09 
0900283643 
La realizzazione del chiostro dovrebbe risalire attorno al 1452, anno in cui Tommaso Spinelli, in un documento, ricorda di aver speso 2964. 12. 1 fiorini per la realizzazione di un chiostro in S. Croce. Riguardo, invece, alla identificazione dell'autore del progetto del chiostro i pareri sono discordi. Dopo una tradizionale attribuzione al Brunelleschi (il quale, ovviamente, avrebbe fornito il progetto ma non avrebbe potuto curarne l'esecuzione, essendo morto nel 1446), sostenuta per primo dal Moisè, i Paatz pensarono piuttosto ad un suo allievo. Nel 1958 Gosebruch, collocando il chiostro nell'ambito di Michelozzo, avanzò dubitativamente l'ipotesi che il progetto potesse costituire uno dei primi lavori di Bernardo Rossellino, mentre questi lavorava ancora nella bottega michelozziana. La paternità rosselliniana venne invece decisamente sostenuta dal Saalman, autore nel 1966 di un fondamentale articolo sull'argomento; recentemente, però (Ragghianti, Pane), ha ritrovato vigore il riferimento al Brunelleschi, anche se l'attribuzione al Rossellino appare ancora la più plausibile. Di tale parere si sono dichiarati il Mack e, più recentemente il Belluzzi e la Querci. Da un punto di vista stilistico e tipologico i capitelli del chiostro Spinelli sono vicini a quelli impiegati da Michelozzo nel tabernacolo del crocifisso a San Miniato al Monte, del 1447, fatto che viene a confermare l'intuizione del Gosebruch, cioè che l'architetto del chiostro fosse in qualche modo vicino all'arte di Michelozzo. Tra l'altro è da segnalare il fatto che si tratta di uno dei più precoci esempi di impiego su scala monumentale del capitello con scanalature, utilizzato sovente da Bernardo Rossellino, soprattutto a Pienza (cattedrale, palazzo Piccolomini, palazzo Comunale), mentre nel contado fiorentino esso si ritrova nel palazzo di Bernardetto dei Medici, presso Borgo S. Lorenzo (Querci) 
vaso con fiori 
Decorazioni: vaso; fiori; cornice modanata 
vaso con fiori 
Firenze (FI) 
0900283643 
rilievo 
proprietà mista pubblica/ecclesiastica 
pietra serena/ scultura 
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954 
bibliografia specifica: Bocchi F./ Cinelli Calvoli G - 1677 
bibliografia specifica: Moisé F - 1845 
bibliografia specifica: Querci R - 1984 
bibliografia specifica: Thiem G./ Thiem C - 1964 
bibliografia specifica: Gosebruch M - 1958 
bibliografia specifica: Ragghianti C. L - 1977 
bibliografia specifica: Saalman H - 1966 
bibliografia specifica: Mack C.R - 1973 
bibliografia specifica: Restauro monumenti - 1968 
bibliografia specifica: Belluzzi A - 1980 
bibliografia specifica: Pane R - 1980 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse