incoronazione di Maria Vergine (dipinto) by Cresti Domenico detto Passignano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900283868 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto incoronazione di Maria Vergine
incoronazione di Maria Vergine (dipinto) di Cresti Domenico detto Passignano (sec. XVI)
incoronazione di Maria Vergine (dipinto) by Cresti Domenico detto Passignano (sec. XVI)
ca 1590-ca 1592
n.p
dipinto
00283868
09
0900283868
Il dipinto è solitamente indicato come eseguito nel 1592 per un'errata informazione del Moreni, che lo dice così datato, e come tale è considerato dalla critica successiva: la tela è invece solo firmata. E' comunque possibile che il Moreni abbia avuto a disposizione delle notizie documentarie circa la datazione, poichè stilisticamente è da considerarsi accettabile. Nissman, che identifica il dipinto come 'Assunzione della Vergine', lo colloca vicino alla tavola della Cappella Ruspoli in Santa Maria in Vallicella a Roma, documentata al 1590-91, per la somiglianza con gli angeli e con il semplice panneggio degli abiti. L'artista dipinse quindi la tela al rientro da Venezia, anche se le influenze venete non sono qui molto visibili, avvenuto intorno al 1588. Come negli affreschi del Poccetti si ritrova il tema musicale nelle figure angeliche con strumenti musicali. Si ricorda al riguardo che i due pittori proprio in questi anni ebbero una fase di particolare vicinanza artistica, visibile in specie nei disegni (Nissman, Hamilton). Dal punto di vista iconografico il dipinto non solo riflette chiaramente l'enfasi post-tridentina su 'purezza', 'chiarezza', e 'pietà', ma mostra anche un felice connubio tra tradizione e innovazione nella raffigurazione del tema religioso. Con un intento che potrebbe definirsi didattico, Maria è infatti raffigurata come co-protagonista assieme a Cristo e a Dio Padre. Un significativo raffronto per questo dipinto, dal punto di vista iconografico, è costituito dall'Incoronazione della Vergine, eseguita ben più tardi dal Passignano (1611-15), per il soffitto della sagrestia nuova di Santa Maria Maggiore a Roma
73 E 79
incoronazione di Maria Vergine
n.p
incoronazione di Maria Vergine
Firenze (FI)
0900283868
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Seicento fiorentino - 1986
bibliografia specifica: Nissman J. L - 1979
bibliografia di confronto: Baldinucci F - 1845-1847
bibliografia specifica: Moreni D. M - 1791-1795
bibliografia specifica: Disegni Bernardino - 1980
bibliografia di confronto: Thomas C. A - 1995
bibliografia di confronto: Dintorni Firenze - 1983
bibliografia specifica: Meloni Trkulja S./ Trotta G - 2000