porta by Marochi Lorenzo (attribuito), Marochi Salvi di Lorenzo (attribuito) (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900284381 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
porta
porta by Marochi Lorenzo (attribuito), Marochi Salvi di Lorenzo (attribuito) (sec. XV)
porta di Marochi Lorenzo (attribuito), Marochi Salvi di Lorenzo (attribuito) (sec. XV)
1445-1445
Porta rettangolare: stipiti, architrave, cimasa, finestra sormontante la porta: stipiti, architrave, cimasa. Decorazioni: fascia sagomata, ovoli, baccellatura, listelli, gole
porta
00284381
09
0900284381
Il chiostro degli uomini, seppur eretto nel 1445, era stato previsto dal progetto brunelleschiano, ed infatti le fondazi oni erano già state realizzate nel 1426 (cfr. Morolli). In b ase alla vasta documentazione pervenuta si può asserire che a lavori, iniziati alla fine del 1444, procedettero assai ce lermente, e alla fine dell'anno successivo il chiostro era g ià alzato. Il 12 dicembre 1444 erano allogate al Marocho le venti colonne con basi e capitello, i peducci e le ghiere in pietra per le arcate da fornire entro il luglio 1445, alla fine dello stesso anno vennero chiuse le crociere del portic o, nel marzo 1445 si allogò al figlio del Marocho, Salvi di Lorenzo, l'architrave in pietra da porre sopra le arcate, do ve fu poi poggiata la tettoia (il verone fincstrato sopra la loggia fu realizzato più tardi, nel 1470, cfr. Morozzi/Piccini), infine alla fine del 1445 vennero pagati il Marocho ed il figlio Salvi per il materiale in pietra lavorata, alloga ta precedentemente e già fornita all'ospedale, comprendente anche "4 usci all'antica" e sette finestre e il rifacimento di dieci arcate realizzate fuori misura. La porta con finestra, che si apre sul vano attualmente adibito a portineria (n ei documenti antichi ricordata come stanza del camarlingo) è pendant di quella sullo stesso lato del chiostro che si apre sulla segreteria dei convegni (anticamente sala dell'udien za) di uguale misura con la sola variante della decorazione della cimasa della porta. Stilisticamente presenta una forte omogeneità con gli altri portali del chiostro degli uomini (NCT P14561, P14570, P14564, P14565) riferibili tutti alla m edesima bottega del Marocho di cui sono documentate le forni ture di usci e porte per il chiostro degli uomini, anche se in numero minore rispetto a quelli presenti nel chiostro (cf r. Morolli). La varietà di tipologie presenti nel chiostro, quali la semplice porta con finestra, la doppia porta con do ppia finestra e la porta con lunetta, dimostra come è stato osservato da Morolli una buona padronanza di mestiere da par te del Marocho e del figlio oltre ad un evidente aggiornamento stilistico. Il motivo a fascia modanata che corre lungo g li stipiti e l'architrave, presente nel portale e nelle finestre del chiostro degli uomini, è tipico di questi anni ed e ' carattere distintivo del tipo di portale definito da Saalm an "classic modem", tipologia a cui appartengono i portali del chiostro degli Innocenti
Porta rettangolare: stipiti, architrave, cimasa, finestra sormontante la porta: stipiti, architrave, cimasa. Decorazioni: fascia sagomata, ovoli, baccellatura, listelli, gole
porta
Firenze (FI)
0900284381
porta
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra serena/ scultura
bibliografia specifica: Battisti E - 1976
bibliografia specifica: Saalman H - 1965
bibliografia specifica: Mendes Atanasio M. C./ Dallati G - 1966
bibliografia specifica: Fabriczy C. von - 1891
bibliografia specifica: Restauro Spedale - 1971
bibliografia specifica: Morolli G./ Borsi F./ Quinterio F - 1979