storie di Tristano e Isotta (?), motivi decorativi geometrici e zoomorfi, stemma gentilizio della famiglia Altoviti (dipinto) - ambito fiorentino (seconda metà sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900284658 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto storie di Tristano e Isotta (?), motivi decorativi geometrici e zoomorfi, stemma gentilizio della famiglia Altoviti
enit
storie di Tristano e Isotta (?), motivi decorativi geometrici e zoomorfi, stemma gentilizio della famiglia Altoviti (dipinto) - ambito fiorentino (seconda metà sec. XIV) 
1350-1399 
Soggetti profani. Figure: dame; cavalieri. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: scudi araldici; orcio; bandiera. Animali: cervo; cane; struzzi; aquile; uccelli. Decorazioni: elememti vegetali; foglie di acanto stilizzate; elementi geometrici a rete; loSanghe; rosette 
dipinto 
Inv. S. Marco e Comune, n. 274 
00284658 
09 
0900284658 
Il frammento, insieme ad altri sei affreschi appartenti allo stesso ciclo e conservati nella Foresteria del museo di san Marco (inventario 1925, nn. 241, 242, 266, 272, 274), proviene secondo il Carocci dalle case dei Pescioni, mentre dalla bibliografia successiva vengono considerati provenienti dalle case dei Teri. Segnalato dallo Schiaparelli perché riunisce i vari generi della pittura murale: l'ornato geometrico, quello a mano libera, le rappresentazioni di figure isolate e di storie. Il soggetto è stato identificato con le storie di Tristano e Isotta, ma il frammento è così rovinato che è impossibile determinarne l'esatta iconografia. Degli stemmi visibili sul frammento solo quello associabile alla famiglia Altoviti è leggibile 
storie di Tristano e Isotta (?), motivi decorativi geometrici e zoomorfi, stemma gentilizio della famiglia Altoviti 
Soggetti profani. Figure: dame; cavalieri. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: scudi araldici; orcio; bandiera. Animali: cervo; cane; struzzi; aquile; uccelli. Decorazioni: elememti vegetali; foglie di acanto stilizzate; elementi geometrici a rete; loSanghe; rosette 
storie di Tristano e Isotta (?), motivi decorativi geometrici e zoomorfi, stemma gentilizio della famiglia Altoviti 
Firenze (FI) 
0900284658 
dipinto 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Antal F - 1960 
bibliografia specifica: Centro Firenze - 1989 
bibliografia specifica: Centro Firenze - 1900 
bibliografia specifica: Museo Palazzo - 1971 
bibliografia specifica: Schiaparelli A - 1983 
bibliografia di confronto: Dachs M - 1993 
bibliografia di confronto: Königer M - 1990 
bibliografia specifica: Bombe W - 1911 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse